cronaca

Incendio a Pianezza, i tecnici Arpa consigliano di non effettuare attività all’aperto e di non consumare i prodotti dell’orto

Situazione monitorata e analisi di laboratorio avviate nel frattempo

Incendio a Pianezza, i tecnici Arpa consigliano di non effettuare attività all’aperto e di non consumare i prodotti dell’orto

Nella serata di ieri, 4 settembre 2025, quando è scoppiato l’incendio all’Euro Stamp di Pianezza, i tecnici Arpa hanno posizionato nella zona industriale che coincideva con l’area di massima ricaduta, un campionatore ad alto volume ed una centralina che rileva in continuo i principali contaminanti atmosferici.

PM10 scesi nella notte

I valori di polveri  PM10 registrati durante l”incendio erano elevati (circa 400  microgrammi al metrocubo). A partire dalle prime ore della notte hanno cominciato a scendere per assestarsi a valori più contenuti (circa 50 microgrammi al metrocubo) e attualmente sono intorno ai 20 microgrammi al metrocubo.

I COV (composti organici volatili) sono scesi e attualmente i valori sono pari al valore di fondo.

I dati acquisiti dal laboratorio mobile mostrano allo stato attuale concentrazioni degli inquinanti nella norma: il monossido di carbonio presenta una concentrazione pari 0.2-0.3 mg/m3 (milligrammi al metrocubo) e l’anidride solforosa mostra una concentrazione pari a circa 6-7 ppb (parti per bilione)

Arpa Piemonte al lavoro per effettuare analisi di laboratorio

Il personale tecnico dell’Agenzia stamattina si è recato sul posto per effettuare ulteriori misure di controllo e si iniziano a eseguire le analisi di laboratorio dei campioni prelevati nella sera e nella notte.

In accordo con le autorità competenti il consiglio è quello di non effettuare attività all’aperto e in attesa delle analisi di laboratorio di non consumare i prodotti dell’orto che si trovano in un raggio di 1 km dal luogo dell’incendio.

Sul sito di Arpa Piemonte verranno pubblicate le analisi di laboratorio non appena saranno disponibili.