Giacche contraffatte pronte per il mercato nero andranno invece al Sermig
Gli indumenti (si tratta perlopiù di giubbotti e maglioni) verranno donati a persone bisognose
![Giacche contraffatte pronte per il mercato nero andranno invece al Sermig](https://primatorino.it/media/2025/02/46692996-7670-4feb-99e1-c55f55200926-e1739178182441-420x252.jpg)
Centinaia di giacche e vestiti di "lusso" (ma in realtà erano tutti marchi contraffatti) sono stati sequestrati a casa di un cittadino marocchino.
I capi sequestrati vestiranno i bisognosi
I capi, che erano destinati al mercato nero, sono invece stati consegnati dalla polizia al Sermig (servizio missionari giovani) di Torino.
Tra gli indumenti, devoluti in beneficenza su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, numerosi giubbini e maglioni, che aiuteranno i più bisognosi ad affrontare le rigide temperature invernali.
Le attività del Sermig
Il Servizio missionario giovani ha la sua sede all'Arsenale della Pace (Piazza Borgo Dora, 61) è un gruppo fondato a Torino il 24 maggio 1964 da Ernesto Olivero insieme ad alcuni giovani cattolici con lo scopo di combattere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo e praticare la solidarietà verso i più poveri.
Nato inizialmente come gruppo missionario con l'intento di cooperare con vari missionari sparsi nel mondo, successivamente il Sermig ha iniziato ad occuparsi anche della povertà presente in Torino, allargando poi la sua opera ad altri luoghi in varie parti del mondo.