Dopo i ripetuti vandalici al giardino «Alimonda», tutta Aurora non si fa scoraggiare: «Andiamo avanti»

Dopo i ripetuti vandalici al giardino «Alimonda»,  tutta Aurora non si fa scoraggiare: «Andiamo avanti»
Pubblicato:

Giardini Alimonda a Torino: dopo gli atti di vandalismo e le polemiche arriva la risposta del quartiere: «Basta allarmismi, l'area deve restare un punto di riferimento per la nostra zona». Gli abitanti del quartiere Aurora non hanno alcuna intenzione di farsi scoraggiare dai recenti atti di vandalismo che hanno colpito i giardini di via Gaetano Alimonda.

Dopo i ripetuti vandalici al giardino «Alimonda», tutta Aurora non si fa scoraggiare: «Andiamo avanti»

In particolare l'associazione Arqa, attivissima sul territorio, è determinata a continuare il proprio lavoro per la riqualificazione e il miglioramento dell’area verde. Passata la rabbia per i danneggiamenti, i membri di Arqa guardano avanti. Le aiuole del giardino, curate con impegno dai cittadini e dai giovani del quartiere, sono state più volte distrutte e altrettante volte ricostruite. Lo stesso vale per il campo da pallavolo, inizialmente frutto di un’iniziativa dei residenti e poi adottato dal Comune. Le panchine danneggiate erano già state sistemate più volte, fino alla decisione di rimuovere definitivamente le sedute in granito e i tavoli vandalizzati. «Ma ora dovremmo rimetterle al loro posto per dimostrare che non ci arrendiamo», ribadiscono dall'Associazione.

E' una lotta quotidiana

I Giardini Alimonda sono diventati il simbolo di una lotta quotidiana per il miglioramento della qualità della vita del quartiere. Gli atti vandalici e il problema dello spaccio continuano a essere questioni critiche, ma i residenti ritengono che la semplice repressione non sia sufficiente. Serve un lavoro di inclusione sociale, per capire le cause di questi fenomeni e trovare soluzioni a lungo termine. Negli ultimi giorni il presidente della sesta Circoscrizione, Luca Deri, ha spiegato che le panchine sono state rimosse perché il loro ripristino avrebbe avuto un costo elevato (essendo realizzate in granito e particolarmente pesanti). Ora si sta valutando quale tipo di intervento alternativo portare avanti per migliorare l’area. Ed è lo stesso Deri a ribadire la centralità dei Giardini nella vita di quartiere, anche grazie ai molteplici lavori effettuati negli ultimi anni. All'interno dell'area verde, negli ultimi cinque anni, sono state realizzate nuove attrezzature per bambini ed è stata avviata un’importante collaborazione con le associazioni locali: sono stati siglati due accordi con realtà attive nel quartiere per la piantumazione di fiori e la gestione della piastra da pallavolo, un punto di aggregazione per i giovani sotto la guida dell’Associazione Arqa.  Inoltre nel 2023 è stata installato un sistema di videosorveglianza collegato alla Centrale della Polizia Municipale. «E nelle ore diurne – ha aggiunto Deri - i Giardini sono frequentati da molti genitori con bambini ed è punto di riferimento per l’Associazione Filippina Acfil per le proprie attività sportive e ludiche». Tanti interventi che puntano a fare di quest'area verde uno spazio importante per tutto il quartiere.

Seguici sui nostri canali