Brutte notizie in merito al verde urbano. Nel Piano operativo 2021-27 della Città di Torino oltre al taglio degli aceri di corso Belgio, è previsto l’abbattimento dei grandi e bellissimi olmi siberiani (ben 50) che da anni rendono più bella, fresca e verde corso XI Febbraio.

Anche in questo viale compreso tra corso Regina e Lungo Dora (dove passa il tram 4 che collega Mirafiori a Falchera), il progetto di Palazzo Civico è quello di riqualificarlo tutto con nuovo arredo urbano (panchine, cestini), nuovi alberi, una banchina drenante per le acque meteoriche e un sistema a bocche di lupo per dare acqua agli esemplari che verranno piantumati.
L’olmo che pianta è?
È abitualmente un albero di taglia medio-piccola che può tuttavia raggiungere i 20 m di altezza, con un tronco di 80 cm di diametro. Le foglie sono decidue nelle aree fredde, ma semi-sempreverdi nelle aree calde. Sono lunghe circa 7 cm e larghe 3 cm, con una base obliqua ed un margine seghettato, di colore verde scuro che diviene giallo in autunno. I fiori apetali, con impollinazione anemogama, sbocciano ad inizio primavera prima delle foglie; a differenza della maggior parte degli olmi, U. pumila è in grado di autoimpollinazione.
Una decisione che sta già facendo discutere il mondo del web.
Alcuni commenti social:
“Improvvisamente esiste un pericolo imminente”;
“Com’è possibile che ora sono anche loro da abbattere?”