Un grave episodio di violazione delle norme di sicurezza ha portato alla sospensione dell’attività per 8 giorni di una discoteca nel centro di Torino. La Questura di Torino ha disposto il provvedimento ai sensi dell’Art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), un atto di natura cautelare mirato a prevenire ulteriori pericoli per la collettività.
Discoteca con troppi clienti nella notte di Halloween: chiusa per otto giorni
La discoteca rimarrà chiusa a partire dal 6 novembre 2025, dopo che i controlli effettuati nella notte di Halloween hanno rivelato una situazione di estremo rischio.
Pericolo Pubblico: Il Doppio della Capienza Massima
Il fulcro del provvedimento risiede nel clamoroso sovraffollamento riscontrato. I poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa hanno contato un numero di avventori pari al doppio della capienza massima consentita per il locale.
Il mancato rispetto della capienza massima autorizzata è considerata una delle violazioni più gravi per i locali di pubblico spettacolo, in quanto compromette le vie di esodo e la capacità di gestione di un’emergenza, trasformando un potenziale incidente in una tragedia. La normativa di riferimento, stabilita dalla Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.), è chiara e impone rigidi limiti basati sulla densità di persone per metro quadro (spesso $1.2$ persone/mq nelle discoteche) per garantire la sicurezza antincendio e il deflusso rapido.
Le Gravi Irregolarità Rilevate
L’intervento della Questura non si è limitato al solo sovraffollamento. Nel corso del controllo sono state accertate ulteriori mancanze che hanno aggravato la posizione del gestore: Assenza di Addetti Formati alla Sicurezza: È stata riscontrata l’assenza di uno dei due dipendenti prescritti e formati per gestire eventi a rischio elevato, un requisito fondamentale per l’ottenimento e il mantenimento della licenza. Violazione del Divieto di Fumo: Sanzioni amministrative sono state elevate per l’inosservanza del divieto di fumo all’interno del locale. Tabelle Alcolemiche non a Norma: Ulteriori sanzioni sono scattate per la non corretta esposizione delle tabelle alcolemiche, obbligatorie per informare gli avventori sui rischi legati all’abuso di alcol.
Cosa Prevede l’Art. 100 TULPS
L’Articolo 100 TULPS conferisce al Questore il potere di sospendere, o revocare in caso di recidiva, la licenza di un esercizio pubblico nel quale si siano verificati disordini, o che comunque costituisca un pericolo per l’ordine pubblico o la sicurezza dei cittadini.
In questo caso, la situazione di pericolo è stata oggettivamente determinata dall’eccessivo afflusso di pubblico non gestibile e dalla carenza di personale di sicurezza. La sospensione non è una sanzione penale, ma una misura preventiva volta a impedire il ripetersi di situazioni pericolose.
Il provvedimento, che impone la chiusura del locale per 8 giorni, invia un segnale forte sull’attenzione delle autorità al rispetto delle normative sulla sicurezza nei locali notturni del capoluogo piemontese.