cronaca

Controlli su giochi e scommesse illegali, scattano sequestri e denunce

Un intervento incisivo su gran parte del territorio regionale

Controlli su giochi e scommesse illegali, scattano sequestri e denunce
Pubblicato:
Aggiornato:

E' stata incisiva l'operazione della Polizia di Stato e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Piemonte contro il gioco e le scommesse illegali. Come riporta PrimaChivasso.it 

Controlli su giochi e scommesse illegali

L’operazione, coordinata dal Nucleo Centrale della Polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo, in  collaborazione con l’Ufficio Controlli della Direzione Giochi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, rientra in una più ampia strategia di contrasto che vede l’impiego dell’expertise investigativa della Polizia di Stato misurarsi sul fronte nazionale ed estero del gioco illegale e delle scommesse, secondo nuovi e sempre più efficaci modelli organizzativi.

Scattano sequestri e denunce

Le attività hanno interessato le provincie di Torino, Vercelli, Novara, Biella ed Asti. Gli specialisti della “polizia dei giochi e delle scommesse” e di cinque strutture territoriali del Nord Italia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono stati supportati da investigatori della Sezione Investigativa dello SCO di Torino e delle Squadre Mobili, nonché dalle articolazioni della Polizia Amministrativa delle Questure interessate e da equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine, ha comportato:

  • l’identificazione di 400 soggetti presso 40 esercizi commerciali;
  • il sequestro di 25 apparecchiature illegali (“totem”, personal computer, AWP e VLT);
  • oltre 51 violazioni amministrative sanzionate, per un importo superiore ai 282.500 euro e 4 denunce connesse all’esercizio abusivo del gioco e delle scommesse.

In provincia di Torino

Nello specifico, le operazioni di controllo svolte nella provincia di Torino hanno riguardato 4 esercizi commerciali con l’emissione di sanzioni amministrative per un ammontare di 8.000 euro.

L’attività rientra nella costante azione di prevenzione e monitoraggio condotta, sinergicamente dalla Polizia di Stato e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, allo scopo di impedire la pratica del gioco e delle scommesse illegali, anche al fine di tutelare l’utenza e prevenire l’erosione illecita di una consistente quota di gettito erariale derivante dalle attività illegali di gioco.

 

Seguici sui nostri canali