Ansia e stress: i nuovi nemici degli universitari alle prese con gli esami da casa
Spiati e segnalati per ogni minimo movimento che non convince il software.

L’idea è abbastanza semplice: software appositi che monitorano attraverso la webcam il comportamento degli studenti durante un esame scritto.
Cosa sono i Proctor digitali
Si tratta di Proctor digitali. Proctor, letteralmente vuol dire responsabile della disciplina, e nelle università anglosassoni è colui che vigila sulla regolarità degli esami. In questo caso è un'intelligenza artificiale che monitora i movimenti degli occhi e della testa, delle mani sul mouse e se è stato aperto qualche altro programma o sito web sullo schermo del pc. Il software produce un report finale in cui un algoritmo indica i possibili casi sospetti di copiature, permettendo così al docente di avere la situazione sempre sotto controllo.
Ansia e stress in più
Le reazioni da parte degli studenti a Torino (così come nel resto del mondo)? Ansia e stress per la sensazione (più che fondata) di essere spiati. Ma anche i docenti non sono pienamente convinti. Non solo si tratta di strumenti invasivi, ma c'è anche da chiedersi se siano poi così efficaci. Come hanno dichiarato a Repubblica i due esperti Guido Boella, Informatico dell'Università di Torino e Fulvio Corno, ordinario di Sistemi Informativi Aziendali del Politecnico, che sull'utilizzo di questi strumenti invitano alla cautela.
La soluzione
Esiste allora una soluzione che metta a loro agio i ragazzi aiutando i docenti che hanno centinaia di iscritti a ogni sessione e la necessità di effettuare prove scritte? La risposta per il momento sta nel come si utilizza lo strumento e nella decodifica umana: perché se è vero che ci sarà sempre, anche nel mondo della didattica a distanza, lo studente che riesce a farla franca, ci sarà anche sempre la segnalazione per un comportamento vietato da un'intelligenza artificiale, ma accettabile da un professore.
Leggi anche:
Cucciolo muore dopo l’acquisto: l’ennesima vittima del “racket dei cani”
Scuole, il Governo ha deciso: il 7 gennaio elementari e medie, slittano le superiori