Vicino alla stazione «Fossata» nasce la «casa degli autobus»
Per permettere il ricovero dei mezzi per medie e lunghe percorrenze. Ci sarà anche un restyling dell’intera zona

Una nuova stazione pullman nella periferia nord di Torino per autobus a lunga e media percorrenza.
Vicino alla stazione «Fossata» nasce la «casa degli autobus»
L'ampio progetto prevede anche aree verdi e nuovi lavori per aggiustare e ampliare marciapiedi. Nasce una nuova struttura vicino alla stazione ferroviaria Rebaudengo, con accesso da via Fossata. La Giunta comunale, su proposta degli assessori Paolo Mazzoleni (Urbanistica) e Chiara Foglietta (Viabilità), ha dato il via libera al progetto di riqualificazione dell’area e ha definito lo schema di gestione dell’infrastruttura.
L’intervento prevede importanti modifiche urbanistiche e miglioramenti alla viabilità. Tra corso Venezia e via Fossata sarà costruita una nuova rotonda, mentre nei tratti soggetti a cambiamenti stradali verrà installata una rete fognaria per la raccolta delle acque piovane. Verranno inoltre realizzate nuove aree verdi, rinnovata l’illuminazione pubblica e migliorata la segnaletica. La zona di fronte alla scuola "Franchetti" vedrà la sistemazione del parcheggio e la manutenzione delle strade, dei marciapiedi e delle banchine.
Per permettere il ricovero dei mezzi per medie e lunghe percorrenze. Ci sarà anche un restyling dell’intera zona
La futura autostazione sarà operativa 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, e dovrà garantire il servizio a pagamento per tutte le compagnie di autobus a media e lunga percorrenza. Saranno previsti spazi dedicati agli autisti e al personale viaggiante, mentre i passeggeri avranno accesso a sale d’attesa gratuite, punti ristoro e distributori automatici di cibo e bevande. L’inizio dei lavori è in programma per la primavera di quest'anno. Il progetto sarà sviluppato in due fasi: nella prima verrà costruita la stazione degli autobus con tutti i servizi, oltre alle opere di urbanizzazione e alla viabilità interna. Sul tetto della struttura sarà realizzato un parcheggio pubblico a rotazione di circa mila metri quadrati, che sarà gestito da un privato. Nella seconda fase verrà infine edificata una struttura alberghiera che concluderà l'intervento nel quartiere.