AMBIENTE

Verde urbano, Larcher: “Avere suoli permeabili e vegetazione che intercetti le acque meteoriche è fondamentale per ridurre gli allagamenti”

Il verde urbano negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico, sta assumendo sempre più importanza rispetto al passato.

Verde urbano, Larcher: “Avere suoli permeabili e vegetazione che intercetti le acque meteoriche è fondamentale per ridurre gli allagamenti”

DI: OTTAVIO CURRA’

Il verde urbano negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico, sta assumendo sempre più importanza rispetto al passato. Le lunghe e intense ondate di calore, l’inquinamento atmosferico, i fenomeni estremi come le alluvioni lampo, impongono azioni concrete per limitare questi effetti nei contesti urbani, come l’aumento delle superfici permeabili, la piantumazione di grandi quantità di alberi e arbusti.

Federica Larcher, Docente Unito, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari a Grugliasco:

“Le aree verdi urbane concorrono alla conservazione della biodiversità in ambito urbano, all’equilibrio ecosistemico e le aree verdi offrono spazi per lo svago e le attività.

I suoli permeabili e semipermeabili hanno un ruolo fondamentale nella gestione delle acque in ambito urbano. Questo si collega alle solite problematiche come le bombe d’acqua che fanno arrivare al suolo , in pochi minuti, grandi quantità d’acqua. Avere suoli permeabili e vegetazione che intercetti quota parte di queste acque, permette una maggiore e migliore gestione delle stesse”.

Caldo e scarsità di piogge

I prolungati periodi di caldo e la scarsità di piogge, a cui la Pianura Padana è sempre più soggetta, stanno facendo crescere la consapevolezza – tra gli esperti del verde e gli amministratori locali – che alcune specie di grande valore ornamentale, come i faggi e le betulle (presenti soprattutto nelle aree collinari e montane), non siano più molto adatte ai contesti fortemente urbanizzati, poiché soffrono in modo significativo la siccità.

Professoressa, in che modo la facoltà di agraria può contribuire alla progettazione e gestione del verde urbano?

Larcher:

“L’Università, in particolare la Facoltà di Agraria, forma i futuri professionisti, tecnici in grado di operare nella filiera del verde, quindi dalla produzione corretta e sostenibile delle piante, alla messa a dimora, alla gestione per garantire l’attecchimento e il corretto sviluppo”.