Torino, Terminal Bus di corso Fossata, M5s: "Un progetto fondamentale"
Un progetto necessario per la mobilità e lo sviluppo sostenibile del quadrante nord della città, fermo da troppo tempo.

Nella giornata di ieri, mercoledì 18 giugno 2025, in Commissione 5 si è tornati a parlare del Terminal Bus di corso Fossata a Torino.
Progetto fondamentale
Un progetto fondamentale per la mobilità e lo sviluppo del quadrante nord della città, fermo da troppo tempo.
Il M5s: "Un progetto che serve a Torino"
"Dopo quattro anni dall’approvazione del permesso in deroga, si prospetta finalmente l’avvio dei lavori. Una buona notizia per i cittadini della Circoscrizione 5 e per tutta Torino. Ma alla soddisfazione per l’eventuale partenza del cantiere si accompagna l’amarezza per il ritardo accumulato, che poteva e doveva essere evitato. L’amministrazione Lorusso, anche su questo fronte, si è distinta per inerzia e lentezza, rallentando processi fondamentali di riqualificazione urbana. Non parliamo solo del Terminal Fossata: è emblematico il blocco del nuovo Piano Regolatore targato 5 stelle, uno strumento innovativo, partecipato, capace di generare posti di lavoro, rigenerare spazi urbani e migliorare la qualità ambientale e sociale della nostra città.
Torino ha bisogno di visione, coraggio e rapidità. Le occasioni perse pesano sui quartieri e sulle persone. Come cittadini e amministratori, vogliamo vedere i cantieri aprirsi, non restare intrappolati nei rinvii della burocrazia e dell’indecisione politica".
L'autostazione
L’autostazione dovrà essere aperta ininterrottamente tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24, e l’operatore dovrà garantire accesso e capolinea o fermata a pagamento a tutti i vettori di linee a media e lunga percorrenza, mettere a disposizione di autisti e personale viaggiante locali per il ristoro e per i viaggiatori sale d’attesa gratuite dove possano attendere la partenza degli autobus oltre a servizi bar e ristoro, anche attraverso distributori automatici di cibi e bevande.
La convenzione, trentennale, prevede altresì che siano in carico all’operatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’autostazione, degli impianti e delle attrezzature insieme alla pulizia, lo sgombero della neve e del ghiaccio.
L’intervento verrà attuato in due fasi temporalmente distinte: nella prima saranno realizzate la stazione degli autobus, completa di tutti i servizi ad essa connessi, le opere di urbanizzazione, la viabilità interna all’area e sulla copertura della struttura un parcheggio a rotazione aperto al pubblico di circa 3mila metri quadrati, che sarà gestito privatamente, mentre nella seconda si procederà alla costruzione della struttura ricettiva alberghiera che completerà l’intervento.
L’inizio dei lavori era previsto per la primavera del 2025.