Stanziamento

Torino riscopre le sue ex stazioni: al via nuovi interventi regionali di riqualificazione

Oltre 2,5 milioni di euro per trasformare Porta Milano nel Museo Ferroviario Piemontese e riqualificare l’area dell’ex stazione Dora

Torino riscopre le sue ex stazioni: al via nuovi interventi regionali di riqualificazione
Pubblicato:

Due nodi ferroviari storici di Torino si preparano a una nuova vita grazie a un investimento deciso dalla Regione Piemonte nell’ambito di un piano di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare.

Torino riscopre le sue ex stazioni

Porta Milano, l’ex stazione di corso Giulio Cesare, sarà rifunzionalizzata e diventerà la sede del Museo Ferroviario Piemontese, con un finanziamento da 1,8 milioni di euro.

Non meno importante è l’intervento da 700mila euro destinato all’area dell’ex stazione Dora, nel cuore del quartiere Borgo Vittoria, che sarà oggetto di un’opera di sistemazione e riqualificazione.

Gli interventi rientrano in un più ampio piano regionale che mobilita oltre 20,8 milioni di euro, provenienti da economie di spesa e rimodulazioni interne, per aggiornare e potenziare cantieri già avviati o avviarne di nuovi.

“Il buon governo delle risorse – ha sottolineato l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano – si misura nella capacità di dare risposte concrete ai territori”.

L’obiettivo, come ribadito anche dall’assessore al Patrimonio Gian Luca Vignale, è restituire alla collettività spazi inutilizzati o sottovalutati, rendendoli più sicuri, accessibili e funzionali, con effetti positivi non solo sul decoro urbano ma anche sulla qualità della vita e sul tessuto sociale.

Tra gli altri interventi previsti in Piemonte ci sono anche la valorizzazione del Giardino botanico Rea di Trana, il recupero della Tenuta Cannona a Carpeneto, la rifunzionalizzazione dell’edificio regionale di Oulx e la nascita di un hub scientifico e culturale nel Galoppatoio Lamarmora di Venaria Reale.

 

Seguici sui nostri canali