PIEMONTE

Torino, cresce il "traffico ciclabile" ma anche il tasso di motorizzazione

Il maggior traffico si registra sugli assi principali come via Nizza, corso Francia, corso Mediterraneo e Lungo Dora Napoli

Torino, cresce il "traffico ciclabile" ma anche il tasso di motorizzazione
Pubblicato:

Cresce la mobilità ciclabile a Torino e in provincia. A dare un forte impulso sono le nuove piste ciclabili costruite negli ultimi anni in molte aree del capoluogo e nei comuni della prima cintura, come Collegno e Grugliasco.

Dove si registra il maggior traffico ciclabile

Il maggior traffico si registra sugli assi principali come via Nizza, corso Francia, corso Mediterraneo e Lungo Dora Napoli dove sono presenti facoltà e stazioni ferroviarie.

Secondo i dati pubblicati dal Giretto d'Italia di Legambiente e Comune di Torino, nel 2011 sugli assi ciclabili sono transitati appena 962 ciclisti contro gli oltre 1500 del 2023.

Sulla ciclovia di corso Mediterraneo da inizio 2024 ad oggi, sono transitati oltre 49 mila ciclisti, di cui più di 500 in un solo giorno.

Nuove ciclovie

Nuove ciclovie sono attualmente in fase di realizzazione vicino alle sedi universitarie e altre in fase di ammodernamento, soprattutto per quelle più datate che non sono quindi più in regola con le nuove linee guida del ministero dei Trasporti.

Nonostante l'incremento della mobilità sulle due ruote, nelle città piemontesi ci sono sempre più automobili. Torino e Cuneo hanno registrato nel 2023 i più alti incrementi: rispettivamente +6% e +4%.

La media italiana

La media italiana è di 694 vetture per mille abitanti. Il capoluogo sabaudo ha valore assoluto di 638. Cuneo, 796, Novara, 655. La media regionale è 715.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali