Dal 6 al 9 novembre 2025, Torino è tornata ad essere il fulcro della pasticceria artigianale con DOLCISSIMArte, la rassegna ideata da Ascom Confcommercio Torino e provincia ed EPAT.
DOLCISSIMArte
L’evento si configura come l’unica manifestazione in Italia interamente dedicata alla pasticceria artigianale regionale, con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le imprese storiche e le nuove generazioni del gusto piemontese.
La rassegna è stata realizzata grazie al sostegno di importanti istituzioni, tra cui Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino e Turismo Torino, unendo dolcezza, cultura e territorio. Questa quarta edizione si è inserita in un contesto cittadino eccezionale, creando sinergie tra arte, sport e gusto, in concomitanza con eventi di richiamo internazionale come Artissima e le Nitto ATP Finals, attirando così visitatori da ogni parte del mondo.
I Maestri, Custodi di Storia e Futuro
Protagonisti assoluti di DOLCISSIMArte sono gli oltre 80 Maestri Pasticceri del Piemonte, riconosciuti come interpreti di un sapere che si tramanda da generazioni. Ieri giovedì 6 novembre al Museo Nazionale del Risorgimento c’è stata la grande Anteprima della manifestazione. Per l’coccasione i maestri pasticceri hanno presentato 100 creazioni stupende esposte sul Tavolo delle torte.
Le dichiarazioni
Il Presidente della Camera di commercio di Torino, Massimiliano Cipolletta, ha sottolineato che ben 16 delle pasticcerie presenti fanno parte del progetto camerale “Maestri del Gusto di Torino e provincia”.
La pasticceria piemontese viene celebrata non solo per la sua storia, ma come un pilastro fondante della pasticceria italiana. Come sottolineato da Maria Luisa Coppa, Presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, “Nessuno si inventa pasticcere”; dietro ogni creazione ci sono anni di studio, sacrificio, dedizione, tecnica e passione.
Un punto di forza fondamentale del settore dolciario piemontese è il ricambio generazionale. La pasticceria è uno dei pochi mestieri in cui la successione è desiderata e coltivata con orgoglio: circa il 90% dei figli dei pasticceri prosegue il lavoro di famiglia, spesso dopo aver completato importanti percorsi di studi universitari. Per questi artigiani, la pasticceria è un’eredità viva che si rinnova ogni giorno, fatta di scienza e regole precise, dove ogni dolce racconta la storia di una famiglia e l’identità collettiva del “lavoro ben fatto”.
Rolando Morandin, pasticcere ospite d’onore, ha rimarcato l’importanza di questa trasmissione, definendosi un “raccontastorie” e custode della tradizione, essenziale affinché le nuove generazioni si appassionino a questa arte, poiché “Se perdiamo la tradizione, perdiamo tutto”.
L’Assessore Regionale Paolo Bongioanni ha ricordato che sono quasi 100 i prodotti dolciari del Piemonte insigniti di PAT (Produzione Alimentare Tradizionale), i quali potranno ora avvalersi del brand “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”.
L’Assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, ha accolto la manifestazione con orgoglio, definendola un “patrimonio economico, culturale e identitario” che rafforza l’identità di Torino come “Città accogliente del gusto e dell’artigianato dolciario di grande qualità”.
Il programma
- DOLCISSIMArte anima la città con un ricco programma di eventi che uniscono commercio, arte e cultura:
• Pasticceri in Vetrina (7 – 8 novembre): I pasticceri si esibiscono dal vivo in diversi negozi e luoghi simbolo del commercio del centro, animando portici e vetrine.
• Pasticcini in Carrozza (7-8 novembre): Un tour dolce a bordo di un tram storico, dove due Maestri Pasticceri (provenienti, ad esempio, da Re Luigi, Dolcissimo, Sabauda) offrono degustazioni delle loro specialità, accompagnati dalla narrazione della città da parte delle guide turistiche GIA Ascom. Il costo del tour (15 euro) è stato devoluto alla Fondazione Faro.
•Dolce gelato (7-8 -9 novembre): i maestri pasticceri propongono un gusto esclusivo creato per l’occasione a base di marron glacè.
•Annullo filatelico (7-8) novembre: DolcissimArte in galleria San Federico
• Caffè Concerto DOLCISSIMArte (9 novembre): Presso Palazzo Saluzzo Paesana, la degustazione di pasticceria secca, con un dialogo generazionale tra gli allievi degli istituti alberghieri e il Maestro Pasticcere Giulio Lauciello, accompagnato dalla musica della pianista Marta Cirio.
Le degustazioni offerte durante gli appuntamenti come “Pasticceri in Vetrina” sono gratuite fino a esaurimento dei prodotti. Inoltre, le pasticcerie aderenti propongono la DOLCISSIMA MERENDA (9 novembre) con la degustazione della propria Torta Dolcissima abbinata a cioccolata o altra bevanda calda, per rivivere in città la magia dell’esposizione del Museo del Risorgimento.
Riconoscimento Istituzionale
L’evento mette in luce l’eccellenza che la Regione Piemonte sta promuovendo.