Intervento

Torino, al via la nuova stazione degli autobus di via Fossata

Un progetto di rigenerazione urbana che punta a portare collegamenti migliori, nuovi servizi e un hotel business entro il 2027

Torino, al via la nuova stazione degli autobus di via Fossata

Un nuovo snodo per i trasporti a lunga percorrenza sta per nascere a Torino.

Torino, al via la nuova stazione degli autobus di via Fossata

È il progetto della stazione degli autobus di via Fossata, presentato dal sindaco Stefano Lo Russo come esempio concreto di partenariato pubblico-privato:

«Unire risorse private e visione pubblica significa portare avanti progetti che migliorano la vita di cittadine e cittadini. La nuova stazione degli autobus contribuirà a rendere Torino più connessa, accogliente e innovativa».

Il cronoprogramma

L’avvio dei lavori è previsto per l’autunno 2025, con il termine della stazione fissato a febbraio 2027. Pochi mesi più tardi, nell’ottobre 2027, sarà pronto anche l’hotel business “Fossata”, pensato per chi lavora e viaggia.

Un hub intermodale

La nuova stazione, situata a due passi dalla stazione Rebaudengo e dalla futura linea 2 della metro, diventerà un punto strategico per la mobilità del nord della città, integrando diversi servizi di trasporto:

Sala d’attesa, servizi igienici, bar/ristoro e biglietteria

Control room per la gestione operativa

Spazi per Polizia e sicurezza

Spazi dedicati ad autisti e manutenzione

Stalli autobus: 16 coperti per soste brevi, 2 scoperti e 15 scoperti per soste lunghe

Stazioni di car, moto e bike sharing, aree taxi e servizi di trasporto intermodale

Rigenerazione urbana e posti di lavoro

Oltre a migliorare i collegamenti, l’intervento avrà un forte impatto sulla riqualificazione della zona nord, contribuendo a completare il passante ferroviario e portando nuovi servizi. Si tratta di un investimento che unisce sviluppo economico, rigenerazione urbana e occupazione, con ricadute positive per residenti e viaggiatori.

«La nuova stazione di via Fossata – ha aggiunto Lo Russo – è un tassello importante della Torino del futuro, che guarda alla mobilità sostenibile e a un’idea di città moderna ed europea».