TORINO E PROVINCIA

Su Amazon Prime sta spopolando il film Torino Criminale-Blood Revenge”

Il regista Leonardo D'Augelli e l'aiuto regista Marco Volturno: "Non ci aspettavamo questo successo"

Su Amazon Prime sta spopolando il film Torino Criminale-Blood Revenge”

Sta spopolando sempre di più sulla piattaforma online “Amazon Prime” il film “Torino Criminale”, nato 7 anni fa e realizzato in diversi comuni della provincia di Torino (Nichelino, Grugliasco, Rivoli, Collegno, Torino, Piobesi Torinese).

L’idea del film

Il film è nato da un’idea del 38enne regista, classe 1986, Leonardo D’Augelli e da un gruppo di giovani “volontari”. Grazie all’aiuto di truccatrici, operatori di ripresa e anche di Marco Volturno nella veste di un aiuto regista, sono state effettuate le riprese. Quest’ultime sono iniziate il 31 dicembre del 2016 e sono terminate lo scorso anno (2023).

Attualmente il prodotto video è disponibile in diversi paesi europei come Svizzera e Inghilterra ma anche oltre oceano, in particolare negli USA.

La trama

Le più potenti famiglie mafiose torinesi i Reales e i Catanesi si ritrovano l’una di fronte all’altra. Il commissario Umberto Tosco indaga sull’omicidio della moglie. Don Paolo scopre i tradimenti della cognata Beatrice con Salvatore Reale, che avranno ripercussioni sulle loro vite e sul futuro destino delle loro famiglie.

Lo staff fa sapere sui social:

“Il film Torino criminale è un progetto senza fondi realizzato da ragazzi che non vengono dal mondo dello spettacolo in quasi 7 anni. Abbiamo deciso di fare uscire il progetto dividendolo in due parti, Blood Revenge e parte 1 Blood conspiracy.
Il Blood Revenge è andato in distribuzione, abbiamo ricevuto apprezzamento e critiche, ma non avendo un budget per le attrezzature ci siamo dovuti arrangiare, Leonardo d’Augelli si è preso la briga di portarlo a termine senza nessuno che lo aiutasse, si è occupato della sceneggiatura, delle riprese, del montaggio, dell’audio di trovare le musiche… E cosa più importante di tenere il gruppo unito per 7 lunghi anni tutto questo senza fondi di nessun tipo perché non abbiamo trovato chi sponsorizzasse il film . Quindi a questi ragazzi va un riconoscimento, perché non è da tutti fare una cosa come quella che abbiamo fatto noi ed il prossimo film sarà molto meglio…Lo staff Torino Criminale”.

Il film è stato dedicato alla memoria di Francesco D’Augelli, Francesco Costanza e Rocco Marone.