La pioggia non li ha scoraggiati: questa mattina, 22 settembre 2025, gli studenti torinesi, alle 7.30 si sono dati appuntamento davanti agli ingressi del Campus Einaudi per manifestare la loro solidarietà verso la Global Sumud Flotilla, la flotta di imbarcazioni che sta viaggiando verso la striscia di Gaza per portare cibo alla popolazione stremata da quasi 2 anni di guerra e la loro contrarietà alla guerra.
Lo sciopero per Gaza è stato indetto dai sindacati di base, per una protesta che fa eco al “Bloquons Tout” francese e che si propone di “bloccare tutto” in segno di protesta per la gravissima situazione umanitaria in Palestina.
Visualizza questo post su Instagram
E ad essere bloccati sono tutti i settori: trasporti, logistica, scuola e università, con la partecipazione di insegnanti e studenti.
A Torino le manifestazioni si svolgono in orari diversi: alle 7. 30 il via, col raduno al Campus Einaudi. La manifestazione parte alle 10. 30 in piazza Carlo Felice per percorrere corso Vittorio e poi via Madama Cristina fino a piazza Arturo Graf, corso Vittorio Emanuele, Corso Massimo D’azeglio, Piazza Vittorio Veneto. Nel pomeriggio, dalle 16, sono previsti blocchi musicali in diverse vie della città. Alle 18 è in programma un altro grande raduno in piazza Castello.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Mezzi pubblici
Gtt ha comunicato che il servizio urbano, suburbano, la metropolitana e i centri di servizio al cliente sarà garantito nelle fasce 6-9 e 12-15. Per il servizio extraurbano la circolazione sarà assicurata dall’inizio del servizio fino alle 8 e dalle 14.30 alle 17. 30.
Anche Trenitalia segnala possibili disagi. Lo sciopero potrebbe causare cancellazioni totali o parziali di Frecce, Intercity e treni regionali. Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali nei giorni feriali: dalle 6 alle 9 e dalle 18 in poi.