Sciopero di venerdì 20 giugno, a Torino si fermano anche i mezzi pubblici
A Torino, il servizio pubblico gestito da GTT sarà regolarmente attivo dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15

Muoversi oggi a Torino e nel resto d'Italia potrebbe davvero essere un problema. Lo sciopero previsto non esclude nessun mezzo: treni, aerei, navi ma anche metro, tram e bus.
Aeroporti e stazioni
Lo stop di 24 ore proclamato da Cub, Sgb e Usb e da Si-Cobas per il trasporto aereo è iniziato dalla mezzanotte di ieri per finire alle 23,59 di oggi, per il trasporto ferroviario finisce alle 20,59 del 20 giugno e per le autostrade la protesta parte dalle 22 di oggi alle 21,59 di oggi (20 giugno).
Ferrovie dello Stato
I treni possono subire cancellazioni o variazioni, per lo sciopero nazionale del personale del gruppo Fs, Trenitalia e Trenitalia Tper, fa sapere Fs specificando che lo sciopero non include il personale della Sala Circolazione della Sardegna di Rfi e il personale mobile del Piemonte e Valle d'Aosta di Trenitalia.
Per il trasporto Regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio, specifica Fs, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all'ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali. In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
GTT garantisce le fasce protette
A Torino, il servizio pubblico gestito da GTT – che comprende bus urbani, suburbani, metropolitana e centri di assistenza al cliente – sarà regolarmente attivo dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.
Per quanto riguarda invece le linee extraurbane e in particolare la linea bus 3971 Torino Rebaudengo Fossata FS-Ceres, il servizio sarà assicurato dall’inizio delle corse fino alle 8 e poi dalle 14,30 alle 17,30.
I motivi della protesta
Nel trasporto aereo lo stop di 24 ore non coinvolgerà solo il personale a bordo, ma anche quello di terra e i controllori. Tra le compagnie aeree coinvolte ITA Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. I motivi della protesta sono legati a rivendicazioni salariali, ma anche da una richiesta del miglioramento delle condizioni di lavoro. Durante lo sciopero, l'Enac assicura il regolare svolgimento dei voli programmati nelle seguenti fasce orarie protette: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.