attualità

Risorse per la riqualificazione dei siti olimpici, Suppo:"Frutto del lavoro di squadra degli amministratori locali"

"Ora abbiamo davanti la sfida transfrontaliera delle Olimpiadi Invernali del 2030, per le quali dobbiamo farci trovare pronti"

Risorse per la riqualificazione dei siti olimpici, Suppo:"Frutto del lavoro di squadra degli amministratori locali"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, è interventuro ieri pomeriggio alla conferenza stampa convocata dal Commissario Coccolo alla presenza del Ministro dello SportAndrea Abodi.

Le dichiarazioni del vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo

Jacopo Suppo ha dichiarato:

“Se il territorio ha a disposizione risorse per 17 milioni di euro per completare la valorizzazione, risistemazione e rifunzionalizzazione dei siti e degli impianti olimpici del 2006 lo si deve al lavoro del Commissario Vincenzo Coccolo, all’impegno del Governo e della Regione Piemonte, ma anche alla condivisione degli obiettivi tra le amministrazioni e le comunità locali e la Città metropolitana di Torino negli ultimi mesi. Nel 2024 la Città metropolitana ha assunto la presidenza di turno del Collegio dei fondatori della Fondazione XX Marzo 2006, in una fase in cui, oltre al futuro di impianti olimpici importanti come quelli di Pragelato e di Cesana, di proprietà del nostro Ente, occorreva lavorare anche per consentire il proficuo svolgimento delle Universiadi.  In pochi mesi siamo riusciti a condividere obiettivi, priorità e progetti, mentre in tempi rapidissimi a Pragelato la destinazione dei fondi disponibili si concretizzava nella disponibilità per le Universiadi del primo nucleo di quello che diventerà un importante centro federale per il biathlon, attivo 365 giorni l’anno”.

"Un'importante assunzione di responsabilità collettiva"

“Reperire 9 milioni di euro per smantellare la pista di bob, slittino e skeleton di Cesana è stato il risultato importante di un’assunzione collettiva di responsabilità da parte degli amministratori di un territorio che sa fare squadra per ottenere risultati concreti, a favore di un comparto, come quello del turismo montano, che è confrontato con la sfida dei cambiamenti climatici. Lo smantellamento della pista di Cesana sanerà una ferita ancora aperta nell’Alta Valle di Susa. È un passo significativo per superare i problemi creati da un’opera nata male e non utilizzata ormai da molto tempo. Negli ultimi dieci mesi l’impegno della Città metropolitana di Torino è stato quello di superare un problema molto sentito dai cittadini. Siamo orgogliosi di aver completato un percorso e di aver conseguito un risultato molto importante insieme a tutti gli altri Enti pubblici. - ha concluso Suppo – Ora abbiamo davanti la sfida transfrontaliera delle Olimpiadi Invernali del 2030, per le quali dobbiamo farci trovare pronti, con impianti e siti riqualificati, a Torino come nelle montagne olimpiche”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali