Riprende oggi il collegamento diretto ad Alta Velocità con TGV INOUI tra l’Italia e la Francia
Cirio: "Oggi è un bel giorno per tutta Italia e il nostro Piemonte"

Riprende oggi il collegamento diretto ad Alta Velocità con TGV INOUI tra l’Italia e la Francia, con 3 A/R al giorno da Milano e Torino a Parigi, grazie al ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne.
La riapertura
La riapertura della tratta è un risultato di grande valore perché rafforza i collegamenti transfrontalieri e promuove lo sviluppo del trasporto sostenibile tra i due Paesi e in Europa. I rappresentanti istituzionali dello Stato francese in Italia, della Regione Lombardia e della Regione Piemonte, del Comune di Milano e del Comune di Torino hanno partecipato a un evento inaugurale organizzato da SNCF Voyages Italia, filiale di SNCF Voyageurs, in successione nelle due città.
Il presidente Alberto Cirio:
"Questa è una giornata significativa per noi. Siamo lieti di accogliervi. Noi siamo una regione che ha patito l'isolamento. Al momento e e sarà il cuore dei corridoi per quanto riguarda la mobilità.
Abbiamo vissuto anni complicati dopo il COVID. La nostra è una vocazione nell'esportare le merci. Con la frana tutto si è complicato, le nostre imprese hanno patito molto. Oggi il Piemonte riparte con il Torino Parigi.
Annuncio che la canna del Frejus sarà aperta entro luglio. Ci è stata anche conformata il Cig del Tenda che aprirà entro la prossima estate".
Un legame forte con il territorio
La ripresa del servizio diretto Milano-Torino-Parigi si inserisce in un contesto di crescita della domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia, con ricadute dirette sulle regioni Lombardia e Piemonte.
Il ritorno di TGV INOUI non solo facilita gli spostamenti dei viaggiatori, ma rafforza il ruolo di Milano e Torino come hub strategici per il turismo, il commercio e gli scambi culturali.
Anche durante l’interruzione della linea, il forte legame con il territorio si è manifestato nella risposta dei viaggiatori: 208.000 passeggeri hanno usufruito dell’offerta sostitutiva di SNCF Voyages Italia, segnale chiaro della necessità di un collegamento ferroviario stabile e diretto tra i due Paesi.
SNCF Voyages Italia rafforza il suo impegno in Italia Attiva in Italia dal 2011, SNCF Voyages Italia ha avuto un ruolo centrale nel collegamento ferroviario tra Milano e Parigi, contribuendo alla crescita degli scambi tra i due Paesi.
Attualmente, SNCF gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. SNCF Voyages Italia continua così a guardare al futuro con ambizione: più treni, più connessioni e un impegno costante per un’Europa sempre più connessa e sostenibile. Grazie al suo progetto di espansione con 15 nuovi treni TGVM, SNCF Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità, portando benefici significativi per i viaggiatori su tutto il territorio.
SNCF Voyages Italia rafforza il suo impegno in Italia Attiva in Italia dal 2011, SNCF Voyages Italia ha avuto un ruolo centrale nel collegamento ferroviario tra Milano e Parigi, contribuendo alla crescita degli scambi tra i due Paesi.
Attualmente, SNCF gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030. Questo sviluppo avrà un impatto positivo anche in Italia, con un piano di investimenti per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne e creare nuove opportunità di lavoro e formazione sul mercato italiano. SNCF Voyages Italia continua così a guardare al futuro con ambizione: più treni, più connessioni e un impegno costante per un’Europa sempre più connessa e sostenibile.
Grazie al suo progetto di espansione con 15 nuovi treni TGVM, SNCF Voyages Italia ha l’ambizione di diventare il terzo operatore sul mercato italiano dell’alta velocità, portando benefici significativi per i viaggiatori su tutto il territorio.
Caroline Chabrol, Direttrice Generale di SNCF Voyages Italia:
“Oggi è una giornata speciale per noi e per tutti i nostri clienti che in questi anni ci hanno dato fiducia. Sono passati 13 anni da quando il primo TGV ha collegato per la prima volta Milano e Parigi nel 2011, e oggi siamo ancora qui, con la stessa passione e lo stesso impegno.
Il ritorno del collegamento diretto tra Italia e Francia è un segnale forte per il futuro della mobilità sostenibile in Europa. Il treno è la scelta migliore per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, senza rinunciare a comfort e qualità. Siamo felici di poter offrire nuovamente questa opportunità ai nostri clienti e continueremo a lavorare per migliorare sempre di più l’esperienza di viaggio con TGV INOUI”.
L'assessore all'urbanistica di Torino Paolo Mazzoleni:
"E' stato un tempo molto lungo. Oggi celebriamo il passaggio di un treno, la riapertura della linea, Questa interruzione si è fatta sentire molto. E un bel giorno grazie anche al rapporto privilegiato di Torino e Parigi".


Cerhenice, République Tchèque. Février 2023. Essais dynamiques du TGV M sur le site de Velim.







