rai1

Reazione a Catena: nella puntata di ieri “le Turbolente” da Torino contro i campioni in carica “i Pane e Miele”

La partita di Tiziana, da Ciconio, Chiara da Grugliasco ed Elena da Castiglione Torinese

Reazione a Catena: nella puntata di ieri “le Turbolente” da Torino contro i campioni in carica “i Pane e Miele”

Chiara, Tiziana ed Elena: è il terzetto arrivato dalla provincia di Torino che nella serata di ieri, 21 settembre 2025, ha sfidato i campioni in carica a Reazione a Catena, gameshow di Rai1 condotto da Pino Insegno.

La storia del game show

Reazione a catena – L’intesa vincente è un programma televisivo italiano di genere game show, in onda su Rai 1 dal 2 luglio 2007 nella fascia preserale. È registrato nello studio 2 del Centro di produzione Rai di Napoli, in onda durante il periodo estivo (dal 2022 si è protratto fino al periodo autunnale, mentre nel 2023 si è protratto fino al periodo invernale, terminando il 1º gennaio 2024), in sostituzione del game show L’eredità.

Il game show dal 2007 al 2009 è stato condotto da Pupo, dal 2010 al 2013 da Pino Insegno, dal 2014 al 2017 da Amadeus, nel 2018 da Gabriele Corsi, dal 2019 al 2024 da Marco Liorni e dal 2024 è condotto nuovamente da Pino Insegno.

Come si gioca

Il programma ha un forte richiamo all’enigmistica. In tutti i giochi i concorrenti devono scoprire associazioni tra parole e frasi con lo scopo di completare una “catena di parole”, in base a significati comuni, proverbi, aforismi, titoli di film o di libri e così via. Il programma richiede dunque ai concorrenti una buona preparazione in materia di cultura generale e una valida padronanza della lingua italiana.

Al gioco partecipano due squadre (distinguibili dai colori blu e arancione, che indicano rispettivamente i campioni in carica e gli sfidanti), ciascuna con un proprio nome, formate da tre persone ciascuna, legate tra loro da un rapporto di amicizia, parentela o appartenenza a determinate categorie di lavoro. Dopo una breve presentazione dei concorrenti, inizia la fase di gioco, composta da otto prove (sette dalla seconda alla quattordicesima edizione, sei nella prima edizione). La squadra che vince la puntata torna in quella successiva in qualità di campione in carica.

La puntata del 21 settembre 2025

Nella puntata di ieri sera, Pino Insegno ha presentato i campioni in carica  “i Pane e Miele”, la squadra laziale composta da papà Filippo e i figli Nora e Simone, che hanno difeso il titolo contro il trio tutto al femminile proveniente dalla provincia di Torino.

“È dovuto alla tecnologia aziendale che usiamo, dato che siamo colleghe di lavoro”: così si sono presentate “le Turbolente”, Tiziana, da Ciconio, Chiara da Grugliasco ed Elena da Castiglione Torinese, Tiziana ha poi aggiunto scherzando:

“Il nome poi è anche espressione del nostro carattere che è piuttosto tranquillo.”

La gara si è svolta con un bel ritmo serrato, ma all’Intesa vincente le squadre sono arrivate rispettivamente con nove parole contro due, fuori quindi le torinese mentre i Pane e Miele sono andati all’Ultima catena con un montepremi di 107.000 euro che però hanno poi dimezzato a 26.670 euro.

Papà e figli devono indovinare la parola che collegava Pugno e Scacco. L’ultima parola della catena è Pugno e i Pane e Miele decidono di comprare il Terzo Elemento (la parola Pezzo), dimezzando ancora il montepremi a 13.375 euro. La parola scelta è Scacco. Ed è quella giusta. I Pane e Miele aumentano così il loro bottino arrivando a quota 48.393 euro.