Previsioni meteo a Torino e in Piemonte (24-25-26 febbraio 2025)
Le previsioni fino a mercoledì 26 febbraio 2025

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questa settimana? Ecco le previsioni per i prossimi tre giorni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
Nel pomeriggio di oggi, 24 febbraio 2025, un rapido aumento della pressione in alta quota porterà tempo stabile, con nuvole sparse sulla regione e qualche breve pioggia sull'Appennino. Questa situazione si manterrà anche nella mattinata di domani, con foschie e nebbie locali in pianura. Nel pomeriggio di lunedì, è previsto l'arrivo di una nuova perturbazione dall'Atlantico, che porterà nuvolosità medio-alta sempre più intensa sulla regione e piogge deboli diffuse martedì, localmente moderate sui settori settentrionali. Mercoledì, il tempo migliorerà velocemente, con il fenomeno del foehn in Val d'Ossola.
Lunedì 24 febbraio 2025
Nuvolosità: presenza di nubi basse sulle zone di pianura e collina, più compatte nel pomeriggio; velato in montagna al mattino, passaggio di nubi alte e spesse nel pomeriggio. Tra la notte e il primo mattino saranno possibili foschie e locali nebbie sulle zone pianeggianti.
Precipitazioni: possibili deboli piovaschi sparsi sul settore appenninico.
Zero termico: in lieve aumento nella prima parte della giornata fino a 2400-2500 m a ovest e stazionario sui 2200-2300 m a est; calo in serata fino a 1900-2100 m.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli dai quadranti occidentali in montagna e variabili in pianura.
Martedì 25 febbraio 2025
Nuvolosità: cielo nuvoloso sulle Alpi e molto nuvoloso o coperto altrove. Schiarite in serata sul settore occidentale della regione.
Precipitazioni: deboli sparse e intermittenti sulla regione, più diffuse nelle ore centrali, localmente moderate sui settori settentrionali, dove la quota neve è attesa in calo fino a 1200-1300 m, gradualmente più alta andando verso sud fino a 1600-1700 m.
Zero termico: stazionario sui 1900-2100 m durante il giorno, in calo in serata fino a 1600-1700 m sui settori alpini.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: moderati da sudovest in montagna; sui settori alpini rotazione dei venti da ovest nel pomeriggio e successivamente da nordovest in serata. Deboli con locali rinforzi in pianura, da est-nordest al mattino e da sud nel pomeriggio.
Mercoledì 26 febbraio 2025
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso al mattino, soleggiato nel pomeriggio con addensamenti sul settore sudorientale. Foschie e nebbie al primo mattino sulle pianure.
Precipitazioni: residui piovaschi al mattino sul basso Alessandrino.
Zero termico: in calo già dal mattino sulle zone alpine fino a 1400-1500 m e altrove sui 1700-1800 m, successivamente stazionario.
Venti: deboli localmente moderati da nord-nordest in montagna, con rinforzi sostenuti nelle vallate settentrionali per locali condizioni di foehn. Deboli da nord in pianura.