Per la Lega è già emergenza zanzare, Ricca: “Bisogna consentire ai comuni di attivare subito le bonifiche”
Il Piano regionale che consentirebbe ai Comuni e alle Aziende sanitarie di attivarsi per dare il via delle procedure di affidamento dei servizi e di bonifica, è in ritardo di quasi un mese

Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte, ha presentato un’interrogazione a risposta immediata avente ad oggetto la “Mancata predisposizione del Piano Regionale di Lotta alle Zanzare per l’anno 2025”.
Il Piano Regionale è in ritardo di un mese
Un ritardo che può avere conseguenze sulla salute delle persone.
Ricca infatti fa sapere:
“L’emergenza zanzare in Piemonte è già realtà. Il Piano regionale che consentirebbe ai Comuni e alle Aziende sanitarie di attivarsi per dare il via delle procedure di affidamento dei servizi e di bonifica, è in ritardo di quasi un mese. Questo ritardo rischia di compromettere le azioni di prevenzione sanitaria, esponendo i piemontesi a rischi che si possono evitare. Accelerare sulla disinfestazione significa prevenire i casi di infezione da arbovirosi, alleggerire gli eventuali effetti sul sistema sanitario regionale, o comunque rendere più vivibili i nostri parchi. Confidiamo che nel giro di una settimana la Giunta approvi il Piano e che vi sia un’azione efficace per quanto riguarda la città di Torino da parte dell’amministrazione comunale”.
Cosa sono le arbovirosi
Le arbovirosi sono un gruppo di malattie virali trasmesse da vettori artropodi, come le zanzare e le zecche.
Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.
La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.
I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.
In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie possono causare problemi di salute anche gravi.