Papa Leone XIV e quel nonno (forse) di origine torinese
Nessun vero riscontro per adesso da parte di fonti ufficiali

Un Papa americano nato a Chicago da genitori americanissimi, ma a scavare nell'albero genealogico di Robert Francis Prevost si trova un miscuglio di Francia, Spagna e Italia e risalendo ai nonni sembra ci sia persino un po' di Torino.
Possibili origini torinesi per il Papa di Chicago
Papa Leone XIV è il primo pontefice statunitense, sulle sue radici si sa che il padre, Louis Marius Prevost, era di origini francesi e italiane e la madre, Mildred Martínez, era di origini spagnole. Il cognome Prevost è molto presente in Francia, ma ci sono tracce anche nel Nord Italia.
E adesso salta fuori, dal sito WikiTree che permette di ricostruire tutto il proprio albero genealogico, che il nonno del Papa potrebbe essere Jean Lanti Prevost, nato a Torino nel 1876, poi sposato con l'italo-svizzera Suzanne Louise Marie Fabre. I due sarebbero poi emigrati in America dove sarebbe nato il padre del nuovo Papa.
I Piemontesi che leggono avranno sicuramente sorriso per una simpatica coincidenza (che coincidenza adesso appare meno, visto le possibili origini del Papa), "prevost" in dialetto altro non significa che "prete".
Nessun vero riscontro per adesso da parte di fonti ufficiali e anche nelle biografie che stanno circolando online da ieri le origini del Papa sono solo abbozzate.
Ma ci sarà ovviamente tempo per scoprire di più sul nuovo Pontefice e avere magati la conferma che anche lui, come il suo predecessore, Papa Francesco, ha un legame con il Piemonte.
A Torino, intanto, il primo pontefice statunitense, ha commosso la comunità cattolica peruviana. Il Papa, infatti, per anni è stato missionario in Perù ed ha la doppia cittadinanza, nel suo primo discorso ha rivolto parole speciali proprio al Perù.