Torino

Nei sotterranei di una delle pasticcerie più rinomate di Torino, un museo dedicato al cioccolato

Attraverso una scala che collega il retrobottega della pasticceria Pfatisch con il laboratorio sotterraneo, si viene proiettati nell'Ottocento in un viaggio alla scoperta di odori e sapori

Nei sotterranei di una delle pasticcerie più rinomate di Torino, un museo dedicato al cioccolato
Pubblicato:
Aggiornato:

Si chiama Choco-Story il museo dedicato al cioccolato nato in via Sacchi 36, a Torino, nei locali dello storico laboratorio sotterraneo di Pfatisch, pasticceria fondata all’inizio del Novecento.

Un viaggio nell'Ottocento

Attraverso una scala che collega il retrobottega con il laboratorio sotterraneo, si viene proiettati in un’altra dimensione, popolata dalle vecchie macchine per la produzione del cioccolato, fabbricate tra fine Ottocento e il primo Novecento. Questi macchinari, ancora oggi capaci di funzionare, venivano utilizzati da 40 persone e coprivano tutte le fasi di lavorazione del prodotto che arrivava sulle tavole dei Savoia.

 

I macchinari, ancora funzionati, al museo Choco Story, fonte foto: Facebook

Un galeone con Cristoforo Colombo conduce il pubblico in un viaggio nel tempo rivivendo il momento in cui il cioccolato è stato portato in Europa, rivoluzionando la tradizione dolciaria di un’intera epoca. Durante la visita saranno illustrati i processi di essiccazione e trasformazione delle fave di cacao offrendo un’esperienza didattica adatta anche ai ragazzi delle scuole.

Investimento da 2 milioni di euro

L'idea è nata da Francesco Ciocatto, attuale proprietario di Pfatisch, che anni fa salvò dal fallimento questo storico archivio di dolcezza. L’intuizione del museo si deva anche a Eddy Van Belle, imprenditore e collezionista belga. Il tutto è stato possibile grazie a un investimento di circa 2 milioni di euro

L'inaugurazione del Museo alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo fonte foto: Facebook

Gli orari

Il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle ore 16, con chiusura estiva (legato al locale Pfatisch) dal 12 al 25 agosto. La visita con audio guida ha una durata di circa un’ora e mezza.

La storia di Pfatisch

Sotto i portici di via Sacchi a Torino si trova una vera e propria istituzione della pasticceria e cioccolateria sabauda. Si tratta di Pfatisch, locale storico torinese fondata dal famoso maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch, nato nel 1887 a Fossano e presto giunto a Torino. La pasticceria è ospitata in uno splendido edificio Liberty firmato dal famoso architetto Pietro Fenoglio, in pieno stile Art Dèco, a due passi da Porta Nuova dal 1921.

 

Fonte foto: Pfatisch

Un balzo in avanti fino ad aprile 2020, dove alla guida è approdato Francesco Ciocatto con il suo Team.
Conosciuta e amata da moltissimi torinesi, Pfatisch è molto apprezzata proprio per il suo cioccolato.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali