Dal 15 settembre 2025 prende ufficialmente il via BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese, il nuovo sistema che unisce le Biblioteche Civiche Torinesi e il circuito SBAM – Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana.
Nasce BI.TO, il più grande sistema bibliotecario italiano
Un progetto ambizioso che segna la nascita del più grande sistema bibliotecario d’Italia, con oltre 143 sedi distribuite tra Torino e i Comuni della cintura e un patrimonio di più di 3,8 milioni di volumi.
Con una sola tessera sarà possibile accedere alle biblioteche della rete, utilizzare i servizi disponibili e far parte di una comunità della conoscenza diffusa e partecipata. Attraverso il portale unico www.bi-to.it
, cittadini e studiosi potranno consultare il catalogo integrato, accedere a risorse digitali, e-book e banche dati, oltre a informarsi su eventi e attività culturali.
Le voci delle istituzioni
L’assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, sottolinea come BI.TO rappresenti «un passo decisivo verso una cultura più moderna e accessibile a tutti i cittadini», evidenziando il valore di un modello di inclusione unico nel panorama nazionale.
Per l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia, «BI.TO non è solo un nuovo servizio, ma un progetto culturale che mette al centro i cittadini e il loro diritto alla conoscenza», frutto della collaborazione tra istituzioni e di un investimento sul futuro.
Anche Antonella Parigi, presidente dello SBAM e assessora della Città di Moncalieri, parla di una sfida che amplia l’esperienza ventennale del circuito metropolitano: «Nasce una comunità ancora più estesa, un esempio virtuoso e unico di coesione tra città e area metropolitana».
Le prime fasi e la festa inaugurale
Il 15 settembre rappresenta l’inizio di un percorso di integrazione che porterà progressivamente alla piena condivisione del patrimonio bibliografico e dei servizi di prestito. Nella giornata di avvio potrebbero esserci limitazioni ai servizi in alcune sedi, mentre il giorno successivo sono previsti possibili rallentamenti temporanei per iscrizioni e prestiti.
Per festeggiare l’avvio di BI.TO, dal 22 al 27 settembre si terrà la prima festa diffusa del sistema bibliotecario, con letture, incontri e momenti culturali ospitati nelle biblioteche aderenti. Un’occasione per i cittadini di scoprire da vicino le potenzialità di un progetto che ambisce a fare del Torinese un modello nazionale di accesso alla cultura.