attualità

Mercato del Corso: folla di visitatori per la due giorni di inaugurazione

Nelle settimane di avvicinamento alle Feste il Mercato del Corso, oltre alle aperture di venerdì e sabato sarà aperto anche la domenica sempre dalle 10 alle 19

Mercato del Corso: folla di visitatori per la due giorni di inaugurazione

Domani e sabato nuova apertura del nuovo Mercato del Corso di Campagna Amica Torino (corso Vittorio Emanuele II, 50).
Sempre con orario 10-19 venerdì 21 novembre è previsto alle 11.30 uno showcooking nella sala appositamente allestita come scuola di cucina contadina, mentre in sala conferenze è organizzato un seminario su turismo e sostenibilità con il corso di studio in eco-management del turismo dell’Università di Torino. Sabato 22 novembre è prevista un’attività didattica alle 11.30 e un nuovo showcooking alle 17.30.

La Casa del vino “Divinorum” è aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 19 con gli esperti wine coach a disposizione per degustazioni e acquisti.

5mila ingressi nel primo weekend di apertura

Intanto, questo primo fine settimana di apertura ha avuto oltre 5mila ingressi e merce praticamente esaurita. Il mercato coperto di Campagna Amica, in corso Vittorio Emanuele II n. 50, realizzato da Coldiretti Torino nel palazzo liberty dell’ex cinema Corso, è stato letteralmente preso d’assalto dai torinesi e dai turisti.

Venerdì 14 novembre alle 11.30 c’è stata l’inaugurazione con la presenza dei soci agricoltori delle 182 sezioni delle Federazione provinciale torinese di Coldiretti accanto al presidente nazionale Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo. Con questa inaugurazione Coldiretti Torino ha anche festeggiato i suoi 80 anni di storia in una festa che ha coinvolto agricoltori e cittadini.

Ma la vera sorpresa è stato l’entusiasmo dei clienti del mercato e della casa del vino Divinorum con le sue 490 etichette di vini piemontesi. Molti sono entrati con la curiosità di vedere questo palazzo rimasto chiuso per tanto tempo, ma moltissimi sono usciti con le buste piene di spesa dimostrando di apprezzare i prodotti contadini a Km Zero.

«Vedere così tanti torinesi dentro questo palazzo riaperto a disposizione della città ci ha riempito il cuore – sottolinea Mecca Cici – Abbiamo ricevuto tani apprezzamenti e soprattutto tanto incoraggiamento a testimonianza di quanto fosse attesa una casa della cultura del cibo contadino a Torino».

Soddisfazione anche per i produttori già presenti al mercato che a regime saranno una trentina e che offrono tutti i prodotti che servono alla spesa alimentare senza tralasciare il cibo per gli animali da affezione, e i prodotti del florovivaismo con fiori e piantine.

Un mercato che è già pronto anche per comporre i cesti natalizi con i prodotti delle aziende agricole piemontesi con l’enoteca gestita da una sommelier Fisar e un enologo pronti a consigliare le migliori bottiglie per i regali o per stapparle in pranzi e cenoni.

In vista delle Feste, apertura anche di domenica

Nelle settimane di avvicinamento alle Feste il Mercato del Corso, oltre alle aperture di venerdì e sabato sarà aperto anche la domenica sempre dalle 10 alle 19. Mentre l’enoteca segue già l’orario consueto: dal martedì al sabato (e domenica fino a Natale) sempre dalle 10 alle 19 ed è già punto di riferimento per aperitivi con stuzzichini preparati dai produttori del mercato.

«Ma il Mercato del Corso non sarà solo un punto vendita – informa il direttore di Coldiretti Torino, Carlo Loffreda – Venerdì e sabato scorsi abbiamo avuto le prime scuole che hanno svolto attività di educazione alimentare negli spazi didattici. Nelle prossime settimane questo spazio che abbiamo ribattezzato “Casa Coldiretti” ospiterà incontri ed eventi anche per contribuire a fare crescere nei cittadini una vera consapevolezza alimentare».