Mattarella a Torino per i 160 anni della Corte dei Conti, Lo Russo: "Momento davvero speciale"
Ad accoglierlo il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino, il prefetto Raffaele Ruberto, il sindaco Stefano Lo Russo e Stefano Allasia, presidente del consiglio regionale.
Il Presidente oggi, martedì 11 ottobre 2022, è ritornato a Torino in occasione delle celebrazioni per i 160 anni della Corte dei Conti.
Presidente Mattarella a Torino
"Torino ha avuto la fortuna di ospitare nuovamente oggi il Presidente Mattarella, nella nostra città per partecipare alle celebrazioni in occasione dei 160 anni della Corte dei Conti.
La presenza del Presidente, oltre a sottolineare l’importanza dell’evento, testimonia ancora una volta il messaggio profondo del suo nuovo mandato e ribadisce l’importanza del suo impegno sui territori, impegno per cui va profondamente ringraziato.
Il suo arrivo in città è sempre un momento davvero speciale per Torino, e accoglierlo è per me motivo di grandissimo onore".
Commenta così il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il ritorno oggi a Torino di Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica è tornato nella città sabauda in occasione delle celebrazioni dei 160 anni della Corte dei Conti svoltesi a Palazzo Reale.
Ad accogliere l'arrivo del Presidente oltre al Sindaco Lo Russo anche Guido Carlino, presidente della Corte dei Conti, il prefetto Raffaele Ruberto e Stefano Allasia, presidente del consiglio regionale.
La visita del Presidente Mattarella:
Le altre visite in Piemonte
Mattarella la scorsa settimana aveva partecipato sempre a Torino all’apertura dell’anno scolastico e accademico degli istituti di formazione dell’Esercito mentre settimana scorsa, venerdì 7 ottobre, si era recato in visita ad Alba per il Centenario della nascita dello scrittore Beppe Fenoglio, nel Bicentenario della nascita del ministro Michele Coppino e nella giornata inaugurale della 92ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Il Presidente aveva omaggiato il Piemonte con la sua presenza anche lo scorso mese di luglio, quando si era recato all'ombra della Mole Antonelliana in occasione del Bicentenario di fondazione della Scuola Allievi Carabinieri di Torino e più recentemente, a settembre, a Grugliasco, per l'inaugurazione del nuovo anno scolastico.