PIEMONTE

Linea Torino-Ceres: Regione e Rfi, insieme a Trenitalia e Agenzia per la Mobilità, hanno incontrato i sindaci per illustrare le novità

Durante la riunione è stato comunicato che si sono completati nei tempi previsti i lavori per la riclassificazione della linea tra Ciriè e Germagnano

Linea Torino-Ceres: Regione e Rfi, insieme a Trenitalia e Agenzia per la Mobilità, hanno incontrato i sindaci per illustrare le novità
Pubblicato:

Incontro questa mattina (3 aprile 2025) nel Grattacielo Piemonte tra Regione, Rfi, Trenitalia, Agenzia per la Mobilità piemontese e i sindaci dei centri attraversati dalla linea ferroviaria Torino-Ceres dedicato all’aggiornamento sui tanti cantieri di ammodernamento tecnologico e normativo che si stanno realizzando per portare tratta agli standard dell’infrastruttura internazionale.

Completati lavori per la riclassificazione

Durante la riunione è stato comunicato che si sono completati nei tempi previsti i lavori per la riclassificazione della linea tra Ciriè e Germagnano (da 16 a 20 tonnellate/asse), che consentirà così la circolazione di treni più pesanti e capienti come Taf e Rock; Trenitalia di conseguenza ha annunciato che dal 4 maggio i treni della linea Sfm4 saranno diretti, quindi senza cambio, da Alba a Germagnano.
Nei festivi anche la Sfm7 utilizzerà da Fossano la stessa linea per raggiungere Germagnano senza rotture di carico.
Si è poi aggiornato il cronoprogramma dei lavori residui che consentiranno di completare la banalizzazione dei binari, garantendo un servizio molto più stabile e sicuro nel prossimo futuro. Opere che saranno concentrate nell’ultima chiusura corposa della linea tra il 16 giugno ed il 7 settembre di quest’anno. Tale sospensione è necessaria per permettere alle imprese di lavorare in sicurezza su una linea senza servizio ferroviario attivo, garantendo la realizzazione dei lavori nei tempi dettati dal PNRR (giugno 2026).

Presentato il quadro aggiornato

I disagi che pendolari e turisti dovranno affrontare saranno ricompensati da una maggior affidabilità da settembre in poi.
Inoltre è stato presentato il quadro aggiornato, elaborato in stretta collaborazione con i Comuni interessati, di soppressione dei passaggi a livello nella tratta Germagnano-Ceres che, insieme ad altri lavori di ammodernamento tecnologico della rete, consente al gestore dell’infrastruttura di confermare il 2026 come anno di riapertura totale della linea.
Per quanto riguarda le stazioni si sono registrati passi in avanti significativi: tra aprile e maggio, a seguito delle verifiche di sicurezza effettuate da Ansfisa, saranno messi in funzione scale mobili e ascensori nelle fermate Torino Aeroporto Caselle, Caselle Città e Venaria Reale Reggia.
Sempre nel periodo di sospensione di questa estate verranno realizzati i lavori di adeguamento dei marciapiedi della stazione di Venaria Reale, adeguandoli alla normativa e conformi agli standard europei.
Nelle prossime settimane l'Agenzia per la Mobilità metropolitana effettuerà la ricognizione degli autobus disponibili per la programmazione dei servizi sostitutivi durante le settimane di chiusura. Sebbene i lavori siano stati programmati in un periodo di minore affluenza, la linea resta comunque molto frequentata da turisti e lavoratori e quindi l'obiettivo è ridurre al minimo i disagi e coprire il servizio in maniera semiorario con modalità a spola.
“Siamo soddisfatti - ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi - che i lavori proseguano sostanzialmente come da cronoprogramma e soprattutto che si continuino ad implementare i servizi. Questi mesi di interruzione, l’ultima, ci consentiranno di avere una linea moderna e funzionale per l’aeroporto di Torino e per le valli di Lanzo”.

To-Ceres3
Foto 1 di 3
To-Ceres2
Foto 2 di 3
To-Ceres1
Foto 3 di 3
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali