Le nuove collaborazioni del Museo Piemontese dell’informatica - MuPIn
Il MuPIn è convinto che la sinergia tra mondo accademico e istituzioni culturali sia un volano fondamentale per costruire nuove visioni condivise della conoscenza, dell’innovazione e della memoria

Il Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn e il Politecnico di Torino hanno firmato un’alleanza strategica che mira a valorizzare il patrimonio storico dell’informatica attraverso progetti di formazione, ricerca applicata e divulgazione scientifica, coinvolgendo studenti e studentesse in percorsi interdisciplinari a cavallo tra ingegneria, design, comunicazione e digital heritage.
I programmi di tirocini
Il MuPIn ha attivato un programma di tirocinio curriculare in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, aperto a tutti i dipartimenti. Una possibilità concreta per confrontarsi con il mondo della cultura digitale, della divulgazione scientifica, della progettazione museale e della comunicazione culturale, contribuendo attivamente alle attività di un museo che racconta il passato, il presente e il futuro dell’informatica. I tirocini permetteranno a studentesse e studenti di mettere in campo le proprie competenze, esplorare approcci interdisciplinari e lavorare su progetti che uniscono tecnologia, storia, creatività e impatto sociale.
Il MuPIn ha avviato un programma di tirocinio in collaborazione con ESCP Business School, una delle più prestigiose scuole di business a livello europeo e mondiale. Fondata a Parigi nel 1819, con una sede a Torino, è riconosciuta come la più antica business school del mondo. Sono già iniziati i primi tirocini, che vedranno coinvolti studenti e studentesse internazionali in attività legate alla divulgazione scientifica, alla gestione culturale e all’innovazione sociale. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per mettere in dialogo mondo accademico, realtà museali e competenze manageriali, contribuendo alla crescita di un ecosistema culturale e digitale sempre più dinamico.
Una sinergia fondamentale
Il MuPIn è convinto che la sinergia tra mondo accademico e istituzioni culturali sia un volano fondamentale per costruire nuove visioni condivise della conoscenza, dell’innovazione e della memoria. Il MuPIn crede nella formazione come motore di crescita condivisa, e in una collaborazione sempre più stretta tra mondo accademico e terzo settore culturale.
Nella rete di Torino Social Impact
Il MuPIn annuncia anche di essere entrato anche in Torino Social Impact, una delle principali piattaforme europee dedicate all’innovazione a impatto sociale. Questa partnership nasce dalla volontà condivisa di promuovere la cultura tecnologica come leva di inclusione, educazione e sviluppo sostenibile, valorizzando il patrimonio informatico in chiave contemporanea e generativa per il territorio, attraverso iniziative comuni, eventi e progetti formativi.
Cos'è il MuPIn
Il Museo Piemontese dell’Informatica è dedicato alla storia dell’informatica ed è costituito da un insieme di collezioni, donate dai suoi soci fondatori, e da collezioni che sono state aggiunte successivamente.
L’archivio del museo consta attualmente in oltre 6000 calcolatori, dai mainframe ai mini computer, dai personal agli home computer, dai coin-op alle console.
Dalla sua nascita, il Museo Piemontese dell’Informatica si è distinto per le tematiche di genere aderendo all’iniziativa Ada Lovelace Day: giornata mondiale dedicata alle donne e ai loro successi in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Dopo le esperienze acquisite con la partecipazione alla Notte dei Ricercatori, il Museo Piemontese dell’Informatica, a inizio 2015, ha avviato attività divulgative prettamente orientate all’infanzia, aderendo all’iniziativa CoderDojo della CoderDojo Foundation e creando il gruppo torinese: CoderDojo Torino.
Il Museo Piemontese dell’Informatica organizza anche eventi di ampio respiro internazionale come A bit of [hi]story, incentrato su esposizione, conferenze e laboratori. Ogni mese, inoltre, organizza incontri tematici in locali in cui si possa mangiare e bere qualcosa mentre si discute. Questi eventi sono denominati A bit of beer.