IL CASO

La nuova piazza Baldissera? Nel 2026…

Intanto, con i lavori in corso, spuntano i «vigili abusivi» a dirigere il traffico

La nuova piazza Baldissera? Nel 2026…

Dopo dodici anni di attese, soluzioni provvisorie e continui disagi, piazza Baldissera a Torino, si prepara finalmente a cambiare volto.

La nuova piazza Baldissera? Nel 2026…

Dopo l’ultima fase sperimentazioni, il Comune ha avviato i lavori che entro la primavera 2026 dovrebbero regalare alla città un incrocio più sicuro, ordinato e vivibile. La grande rotatoria che ha governato i flussi di traffico dal 2012, nata come “rimedio” momentaneo, si è trasformata nel tempo in un vero incubo per automobilisti, ciclisti e pedoni. Dal marzo scorso sono in corso i cantieri che segneranno la svolta: al posto della rotonda verrà realizzato un incrocio regolato da un sistema di semafori intelligenti, in grado di adattarsi ai flussi di traffico in tempo reale grazie alla gestione di 5T. L’accensione è prevista tra l’autunno 2025 e l’inizio del 2026, quarta fase di un piano suddiviso in cinque step complessivi. Il progetto non riguarda solo la viabilità automobilistica. L’intervento, dal costo di 7,5 milioni di euro (di cui 4,5 finanziati dal Comune e 3 milioni dal programma PN Metro Plus), prevede anche la realizzazione di percorsi protetti per pedoni e ciclisti, nuove aree pedonali pavimentate con materiali drenanti, illuminazione moderna e zone verdi attrezzate con panchine.

Intanto, con i lavori in corso, spuntano i «vigili abusivi» a dirigere il traffico

Per residenti e commercianti della zona, abituati a convivere con un incrocio considerato tra i più difficili d’Italia, l’arrivo di una soluzione stabile rappresenta un cambio di prospettiva: meno caos, più sicurezza e spazi finalmente fruibili. Ma in attesa della trasformazione, piazza Baldissera continua a offrire scene surreali. Nei giorni scorsi, due giovani stranieri hanno deciso di improvvisarsi agenti del traffico per aiutare gli automobilisti intrappolati negli ingorghi. Senza divise né strumenti ufficiali, uno di loro ha perfino usato un ombrello come paletta improvvisata per dare indicazioni alle auto. La scena, ripresa in un video, è rapidamente diventata virale, tra ironia e apprezzamenti per la buona volontà dimostrata dagli imporvvisati vigili ‘abusivi’. Guardando avanti, se il cronoprogramma sarà rispettato, tra meno di due anni piazza Baldissera dirà addio a precarietà e soluzioni tampone. Per la gioia di pendolari, residenti e dell’intera Città.