TORINO

Intelligenza artificiale e sanità: una nuova frontiera tra programmazione, etica e sostenibilità

Il convegno si configura come un momento di confronto aperto tra professionisti della sanità, ricercatori, rappresentanti istituzionali e organizzazioni del Terzo Settore

Intelligenza artificiale e sanità: una nuova frontiera  tra programmazione, etica e sostenibilità

L’Associazione Missione Vita ODV, impegnata nella promozione di iniziative culturali e scientifiche sui temi della salute e del benessere, organizza il convegno “Intelligenza Artificiale 20.25 – IA: programmazione sanitaria e governo delle liste d’attesa”, in programma presso l’Aula Magna Dogliotti dell’Ospedale Molinette di Torino nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025.

L’appuntamento si propone di esplorare il ruolo sempre più rilevante che l’intelligenza artificiale sta assumendo nel mondo della sanità pubblica e privata, analizzandone le applicazioni concrete, le prospettive di sviluppo e le questioni etiche e medico-legali che ne derivano. L’evento nasce dall’esigenza di comprendere come i sistemi intelligenti possano contribuire alla programmazione sanitaria, al miglioramento della gestione delle liste d’attesa e alla definizione di strategie sostenibili per il futuro della cura e dell’assistenza.

Giornata inaugurale

La giornata inaugurale, venerdì 28 novembre (ore 15.00–18.00), offrirà un inquadramento generale sul rapporto tra innovazione tecnologica e organizzazione sanitaria, introducendo i temi della digitalizzazione dei processi, della predittività clinica e del supporto decisionale fornito dai nuovi strumenti di IA.

La sessione successiva, prevista per sabato 29 novembre (ore 9.00–16.00), entrerà nel vivo delle best practice in ambito sanitario, affrontando in modo approfondito gli aspetti etici, medico-legali e di tutela dei dati. Saranno presentate esperienze di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella pianificazione dei servizi, nella valutazione del fabbisogno di personale e nella gestione delle priorità cliniche.

Il convegno si configura come un momento di confronto aperto tra professionisti della sanità, ricercatori, rappresentanti istituzionali e organizzazioni del Terzo Settore, chiamati a discutere il valore delle nuove tecnologie in un contesto che non può prescindere dai principi di equità, trasparenza e rispetto della persona.
Con il patrocinio di enti istituzionali e sanitari, “Intelligenza Artificiale 20.25” rappresenta un’occasione per riflettere sulla necessità di un approccio etico e sostenibile all’innovazione, capace di coniugare efficienza organizzativa e centralità del paziente.