Il Piemonte delle Autonomie 2/2025 è online
La presentazione di Renato Balduzzi, apre l’ultima sezione dedicata al seminario svoltosi ad Alessandria che prosegue con un articolo di Jean-Jacques Pardini intitolato “Comuni e Dipartimenti in Francia: quali riforme?

“Il complicato percorso della semplificazione urbanistica piemontese”, di Maria Pia Genesin e Marco Orlando, è l’editoriale dell’ultimo numero de Il Piemonte delle Autonomie, consultabile e scaricabile online: https://www.piemonteautonomie.it/
Nella sezione approfondimenti della rivista, appena uscita, troviamo tre contributi: “Profili costituzionali dell’effettività del diritto alle prestazioni sociosanitarie in Piemonte per gli anziani non autosufficienti” di Guido Casavecchia; “Il nuovo «Piano Casa» della Regione Piemonte alla luce della pronuncia della Corte costituzionale n. 119/2024” di Edoardo Manassero; “L’ordinamento di Roma, capitale della Repubblica. Disciplina vigente e prospettive di riforma” di Filippo Francesco Sorrenti.
La rivista prosegue con commenti su casi e note di giurisprudenza dove Isabella Alberti si occupa de “Il procedimento di reclutamento algoritmico: il caso delle graduatorie provinciali per le supplenze” mentre, Elena Belliardo si concentra su “La motivazione degli atti di nomina a incarichi regionali (nota a Cons. St., sentt. n. 1318/2025 e n. 4193/2025)”. Chiude la sezione il pezzo di Alberto Racca che analizza “Il divieto di terzo mandato come principio fondamentale (nota a Corte cost., sent. n. 64/2025)”.
La pubblicazione degli atti di due seminari
La pubblicazione degli atti di due seminari, completa l’offerta del numero 2/2025 della rivista di scienza dell’amministrazione del Consiglio regionale: il primo, tenutosi a Roma il 15 ottobre 2024, era intitolato “Tra uniformità e differenziazione: Regioni ed Enti locali in Francia e Italia nel contesto istituzionale in evoluzione” mentre, il secondo che si è svolto ad Alessandria il 23 novembre 2024 nel decennale della legge 56 del7 aprile 2014, ha approfondito “Province e Comuni: attualità e prospettive in Europa meridionale”.
In merito al seminario del 15 ottobre, vi sono tre pezzi: “Autonomie e differenziazione. La lezione francese e quella italiana. In margine a un recente volume di Giuseppe Carlo Ricciardi” di Fabio Rugge; “Tra uniformità e differenziazione: Regioni ed Enti locali in Francia e Italia nel contesto istituzionale comparato” di Giuseppe Franco Ferrari; “Il lento affermarsi del diritto amministrativo comparato: la comparazione nello studio dell’amministrazione locale” di Alessandro Crosetti.
La presentazione di Renato Balduzzi, apre l’ultima sezione dedicata al seminario svoltosi ad Alessandria che prosegue con un articolo di Jean-Jacques Pardini intitolato “Comuni e Dipartimenti in Francia: quali riforme?” e con altri tre contributi: “Il finanziamento delle competenze proprie e “improprie” di Province e Comuni. Problemi attuali in Spagna” di Carlos Vidal Prado; “Il “nodo” delle funzioni e delle risorse e le sorti dell’ente intermedio” di Giudo Rivosecchi; “Soluzioni istituzionali differenziate per il governo dell’area vasta” del direttore scientifico della rivista, Enrico Grosso.