nuova apertura

IKEA apre il primo punto vendita con ritiro a Settimo Torinese

Un nuovo format di 350 metri quadri nel Settimo Cielo Retail Park unisce progettazione e servizio pick-up

Pubblicato:
Aggiornato:

IKEA ha inaugurato mercoledì 6 agosto il suo terzo "plan, order and pick-up point" in Piemonte, quello di Settimo Torinese è però il primo con il servizio di ritiro, e segna una nuova strategia di presenza capillare sul territorio. La struttura di 350 metri quadri all'interno del Settimo Cielo Retail Park rappresenta un'evoluzione del tradizionale concetto di punto vendita IKEA, combinando servizi di consulenza personalizzata con la possibilità di ritiro diretto degli acquisti online.

"È una tappa molto importante per noi essere qui a Settimo Torinese in questo retail park che è destinazione del territorio per il mondo dell'arredamento. Mancavamo solo noi" spiega Giorgia Perna, sales manager IKEA Torino.

Guarda il video dell'inaugurazione

Un modello ibrido tra consulenza e logistica

Il nuovo spazio offre 31 soluzioni d'arredo esposte e permette ai clienti di pianificare gli spazi domestici insieme al personale specializzato, ordinando sia articoli complessi che singoli prodotti dal catalogo completo dell'azienda.

La novità principale di questo formato risiede nella duplice funzione dello spazio: 200 metri quadri dedicati alla progettazione e consulenza, e 150 metri quadri riservati al servizio pick-up per gli acquisti online.

"Il team che lavorerà all'interno del punto di Settimo torinese è composto da 9 persone di cui 4 neoassunte", precisa Maria Piepoli, responsabile della struttura.

Oltre ai servizi di progettazione tradizionali, il punto offre consulenze specializzate per IKEA Business, rivolgendosi quindi anche a uffici e attività commerciali. I clienti potranno scegliere tra diverse modalità di consegna: ritiro presso il nuovo punto, nel negozio di Collegno o consegna a domicilio. Una particolare attenzione è rivolta al servizio "Riporta e Rivendi", che permette di portare i vecchi mobili IKEA al negozio di Collegno per ricevere un buono acquisto, permettendo così di dare una nuova vita ai propri mobili usati

Strategia omnicanale in espansione

Con questa apertura, IKEA porta a quattro i punti di contatto nella regione piemontese. Oltre al tradizionale store di Collegno, attivo dal 2009 e che ha accolto circa 37 milioni di visitatori, sono operativi due plan and order point: uno nel Centro Commerciale Lingotto a Torino e uno nel Centro Commerciale Grande Cuneo.

"Questa apertura costituisce un'ulteriore svolta per la strategia omnicanale di IKEA Italia che offre la possibilità ai clienti di scegliere dove e come entrare in contatto con la nostra azienda", dichiara Oleg Panin, Market Manager di IKEA Torino.

L'obiettivo è rendere l'esperienza d'acquisto più accessibile anche per chi vive lontano dai punti vendita tradizionali, attraverso una rete capillare di touchpoint fisici sul territorio.

Impegno sociale con la Fondazione Comunità Solidale

In occasione dell'inaugurazione, IKEA Italia ha avviato una collaborazione con la Fondazione Comunità Solidale ETS, donando arredi per la Scuola dei Genitori che accoglie famiglie immigrate.

"Questo progetto nasce dall'esigenza di accogliere bambini e bambine dei genitori stranieri che frequentano i nostri corsi di alfabetizzazione" spiega Tiziana Tiziano, presidente della Fondazione.

La partnership ha permesso di progettare e arredare uno spazio educativo dove lavorano 10 volontari e una persona assunta.

"La collaborazione con IKEA è stata molto importante perché ci ha permesso di progettare e arredare questo spazio, di renderlo bello, a misura di bambino", conclude Tiziano.

L'iniziativa rientra nel progetto "Un posto da Chiamare Casa", attraverso il quale IKEA Italia ha già realizzato oltre 800 progetti sociali in più di dieci anni su tutto il territorio nazionale.