TORINO

I Consulenti del Lavoro al Salone del Libro di Torino

Ricco il programma della Kermesse

I Consulenti del Lavoro al Salone del Libro di Torino
Pubblicato:
Aggiornato:

I Consulenti del Lavoro saranno presenti alla nuova edizione del Salone del Libro di Torino che si aprirà oggi, 15 maggio 2025 al Lingotto Fiere.

Stand X52

Allo stand istituzionale X52 all’interno dell’OVAL e in diverse sale tematiche, dal 15 al 19 maggio 2025, si alterneranno oltre 40 appuntamenti che vedranno protagonisti consulenti, studiosi, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, autori e studenti, per raccontare il lavoro come chiave per interpretare la contemporaneità e progettare il futuro.

Tra gli appuntamenti più significativi, spicca quello in programma venerdì 16 maggio alle ore 11.30 nella Sala Madrid, con l’incontro intitolato "Lavorare per il futuro: generazioni, valori e intelligenze in scena". Tra i relatori, la presenza del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che lancerà ufficialmente il Festival del Lavoro 2025, il principale evento nazionale di approfondimento e confronto sulle trasformazioni del lavoro. Con lui, il Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Fabrizio Bontempo, la Presidente dei Giovani Consulenti del Lavoro, Elisa Paolieri, rappresentanti del mondo accademico e dell’orientamento come Silvana Secinaro (Università di Torino), Cristina Di Bari (Fondazione Cottino), Paolo Accossato (Scuola Salesiana Valsalice) e l’autore Antonino Bartuccio.

"La nostra presenza al Salone del Libro – dichiara Fabrizio Bontempo – è una scelta culturale e politica.
Perché il lavoro non è solo un contratto o un adempimento: è dignità, è formazione, è racconto, è costruzione di senso. Portare il Festival del Lavoro nel cuore della più grande manifestazione culturale italiana significa creare un ponte tra generazioni, tra sapere e saper fare. Significa, soprattutto, affermare che la legalità, la sostenibilità e l’inclusione sono oggi sfide concrete da affrontare insieme, dentro e fuori le aziende.

Alcuni dei temi trattati

Nei cinque giorni della manifestazione, i Consulenti del Lavoro saranno impegnati in tavole rotonde, presentazioni di libri, talk, incontri istituzionali e attività con le scuole e i giovani. Temi come intelligenza artificiale, orientamento professionale, pari opportunità, apprendistato duale, benessere organizzativo, legalità, impresa sociale e etica del lavoro saranno affrontati con un linguaggio aperto e multidisciplinare, grazie anche alla collaborazione con partner di rilievo come Fondazione Cottino Social Impact Campus, Api Formazione, Nexto, ISTUD Business School, Fondazione Lavoro, Teleconsul,
ANCL, Angcdl, TORADIO e molte altre realtà attive nel mondo del lavoro, della formazione e dell’innovazione.

Particolare rilievo sarà dato a GENL – Generazione Legalità, (www.genl.eu) progetto educativo e multimediale che vede protagonisti centinaia di studenti piemontesi attraverso un videogioco formativo.
Al Salone verranno premiate le migliori classi e verrà rilanciata la fase europea del percorso, con il coinvolgimento delle scuole in vista del Festival del Lavoro.

Roberta Cavuoti, Presidente AGCDL Torino: "Con GenL portiamo nelle scuole i valori di un lavoro legale e consapevole. Il Salone ci permette di condividerli con le nuove generazioni."

Massimo Laiolo, Presidente ANCL Torino dichiara: "Il Salone è un’occasione importante per raccontare il valore umano e sociale del nostro lavoro, attraverso momenti di confronto aperto e partecipato."

"Il lavoro è il centro della vita delle persone – conclude Bontempo – e noi Consulenti del Lavoro vogliamo continuare a costruire un ponte tra generazioni e territori, tra valori professionali e progresso umano. Vi aspettiamo al Salone del Libro."

Gli incontri previsti per la giornata di apertura

Oggi, 15 maggio 2025, giornata di apertura del Salone del Libro, sono previsti questi incontri:

Ore 10.00
GenL Generazione Legalità

Relatori: Dalila Prataviera - AGCDL Torino, Cristina Lazillotta - AGCDL Torino, Tiziana Ciccarone- AGCDL Torino, Denise Maniscalco - AGCDL Torino

Ore 11.00
Libri per il futuro
Relatori: Sara Occelli - Autrice del libro La Luce nell'Abisso
Umberto Mangiardi - Contributor del Libro I lavoro dei Familiari
Cecilia Salmè - Contributor del Libro "Dire, Fare, Orchestrare"
Letizia Schellino - Orme Aps
Edoardo Bonisoli - AGCDL Torino

Ore 12.00
GenL Generazione Legalità
Relatori: Roberta Cavuoti - AGCDL Torino, Edoardo Bonisoli - AGCDL Torino, Gabriella Bufo -AGCDL Torino, Maria Grazie Bottiglieri - AGCDL Torino

Ore 13.00
Presentazione del libro di Gianfranco Sciscione (alla guida del gruppo Netweek) Il Grande sogno - Il ragazzo che sognava la televisione
Relatori: Giovanni Firera - Giornalista
Luciano Moggi - Dirigente sportivo

Ore 14.00
Nuove tecnologie e nuovi lavori
Relatori: Claudia Porchietto - Sottosegregaria alla presidenza della Regione Piemonte
Elena Piastra - Sindaca di Settimo Torinese
Fabrizio Ricca - Consigliere Regionale
Alessadro Sciretti - Presidente IRES Piemonte

Ore 15.00
Questo non è un lavoro
Presentazione del libro di Giampiero Felasca
Dialoga con l'autore: Luca Furfaro - Consulente del Lavoro

Ore 16.00
Uccidere un fascista
Giuseppe Culicchia
Dialogherà con l'autore: Massimiliano Fico - Consulente del Lavoro

Ore 17.00
Orientare al lavoro
Relatori: Fabrizio Bontempo - Presidente Ordine dei Consulenti del Lavro
Carla Bertuzzi - Head of Sellalab Torino, Vice Pre. Nexto
Marco Vicentini - Vice Presidente Nazionale CNA
Domenico Ioppolo - Direttoe Salone dell'Orientamento
Roberta Geusa - ISTUD Business School
Claudia Viale - Consulente del Lavoro

Ore 18.00
Le risorse umane alla guida della sostenibilità
Relatori: Riccardo Bubbio - Vice Presidente AIDP Piemonte e Val d'Aosta
Francesca Lombardo - HR Prima Industrie e Consigliere AIDP Piemonte
Caterina Soldi - Cottino Social Impact Campus

Il programma completo

Immagine 2025-05-14 235249
Foto 1 di 2
Immagine 2025-05-14 235311
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali