trasporto pubblico

GTT: dati in crescita su app, e-commerce e sistemi contactless

L’evoluzione digitale prosegue anche sul fronte dell’infomobilità

GTT: dati in crescita su app, e-commerce e sistemi contactless

I primi nove mesi del 2025 per quanto riguarda le vendite digitali di GTT segnano incrementi importanti e confermano che il futuro del trasporto pubblico urbano di Torino passa da app, canali online e sistemi contactless.

40% in più di abbonamenti e carnet di sosta digitali rispetto al 2024

GTT ha registrato 79.000 abbonamenti e carnet di sosta tramite SostApp, con un balzo del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche Tap&Go, il pagamento con carta contactless per accedere ai mezzi, conta 4,09 milioni di biglietti City 100 venduti, contro 2,7 milioni nel 2024: un +51%. In parallelo, le vendite via app ed e-commerce dei titoli di viaggio per TPL rimangono solide. L’abbonamento più acquistato sull’e-commerce è l’Under 26 mensile, mentre il biglietto più richiesto continua a essere il City, seguito dal Daily, con numeri in crescita anno su anno, mese su mese. Nel percorso di innovazione digitale rientra inoltre l’introduzione dei nuovi biglietti digitali 48h e 72h, approvata ieri dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora Chiara Foglietta. I nuovi titoli, disponibili a breve sull’app TO Move, affiancheranno le versioni cartacee “Tour” con una tariffa agevolata che incentiva l’utilizzo delle soluzioni digitali.

“I dati diffusi da GTT confermano che la digitalizzazione è ormai una leva strutturale per rendere il trasporto pubblico più efficiente, sostenibile e vicino alle esigenze delle persone – dichiara l’Assessora ai Trasporti Chiara Foglietta. – Questi risultati sono il frutto di un lavoro condiviso tra Città e GTT per promuovere una mobilità sempre più moderna e accessibile, capace di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del servizio. La transizione digitale, infatti, non è solo una questione tecnologica: significa costruire un sistema di trasporti più equo, sostenibile e integrato, che incentivi l’uso del mezzo pubblico e contribuisca agli obiettivi di neutralità climatica che Torino si è posta”.

Novità sul fronte dell’infomobilità

L’evoluzione digitale prosegue anche sul fronte dell’infomobilità. L’app TO Move sarà presto arricchita con nuove funzionalità dedicate all’infomobilità: sarà disponibile una mappa interattiva che mostrerà in tempo reale la posizione dei mezzi e delle fermate, per consentire la visualizzazione dei tempi di arrivo, e sarà inoltre possibile accedere agli avvisi sul servizio, per ricevere aggiornamenti immediati sulla rete. Perché investire in digitalizzazione del ticketing? Maggiore rapidità nelle transazioni; aumento della soddisfazione degli utenti, specie tra le fasce più giovani e tra i visitatori occasionali; contributo reale alla sostenibilità ambientale grazie al minor impatto del cartaceo; riduzione dei costi legati alla gestione del biglietto fisico. GTT offre diversi servizi digitali per l’acquisto e la gestione dei titoli di viaggio.

App TO Move: consente l’acquisto e la convalida dei biglietti tramite smartphone, supportando anche la lettura di smart card BIP e biglietti chip on paper. Presto con funzioni potenziate di infomobilità.

GTT SostApp: permette la gestione online della sosta (abbonamenti, carnet), e di avviare e terminare la sosta direttamente da smartphone, offrendo la flessibilità di prolungarla a distanza o interromperla in anticipo, pagando così solo il tempo effettivo di utilizzo. Sito e-commerce: per l’acquisto online di abbonamenti e smart card Bip, con possibilità di ritiro presso il Centro Servizi al Cliente GTT.

Tap&Go: sistema di pagamento contactless per l’acquisto di biglietti singoli tramite carte bancarie contactless presso le stazioni della metropolitana e sulla maggior parte dei mezzi di superficie.