attualità

GTT: autisti sempre più giovani e flotta sempre più green (elettrica e a metano) per ridurre le emissioni

Solo nell’ultimo anno, GTT ha evitato l’immissione in atmosfera di 4.588 tonnellate di CO₂, un valore equivalente a quello assorbito, ad esempio, da oltre 38.000 alberi ad alto fusto

GTT: autisti sempre più giovani e flotta sempre più green (elettrica e a metano) per ridurre le emissioni

GTT Gruppo Torinese Trasporti prosegue nel piano di assunzioni e rinnovo della flotta con risultati concreti che segnano un cambio di passo nella gestione del servizio e nella strategia aziendale.

Una nuova generazione di autisti

L’azienda sta accogliendo e formando una nuova generazione di autisti, elemento centrale del percorso di trasformazione in atto, e al tempo stesso rinnova i propri mezzi per rispondere in modo più efficace alle esigenze della città. I recenti bandi di selezione hanno prodotto risultati significativi e tangibili. Per gli aspiranti autisti senza patenti professionali, sono già oltre 70 le persone che hanno firmato l’impegno a partecipare ai corsi di formazione organizzati presso le scuole guida convenzionate. Si tratta di candidati selezionati da una graduatoria di 480 persone under 40, con diploma di scuola secondaria, che rappresentano il nucleo della nuova generazione di conducenti che entrerà in servizio nei prossimi mesi.

Il percorso formativo, che prenderà avvio nelle prime due settimane di ottobre, li accompagnerà fino al conseguimento delle patenti D e CQC. Sul fronte degli autisti già esperti, da gennaio a oggi sono stati assunti 93 conducenti. Ulteriori 30 hanno iniziato le visite mediche ed entreranno in servizio appena disponibili gli esiti, e a questi si aggiungono 25 selezionati che hanno già completato l’intero iter e saranno inseriti in organico tra ottobre e dicembre. La selezione per questa categoria resta aperta e continua ad essere disponibile sul sito GTT: le candidature vengono valutate e i colloqui si svolgono settimana dopo settimana così da garantire un flusso costante di nuove risorse qualificate. Per tutti i nuovi autisti, indipendentemente dal livello di esperienza, GTT avvia un percorso di formazione completo che va oltre la sola abilità di guida.

Le attività formative

Le attività formative comprendono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e approfondimenti sull’utilizzo delle tecnologie di bordo. Un’attenzione particolare è dedicata alla relazione con l’utenza, con moduli mirati alla gestione di situazioni complesse e all’interazione con passeggeri con diverse esigenze, incluse le persone con disabilità, grazie al contributo e alla partnership con associazioni specializzate del territorio. Questi numeri consentiranno di coprire senza difficoltà il fabbisogno previsto di 225 autisti, garantendo il necessario ricambio generazionale e un rafforzamento strutturale del servizio. Inoltre, l’arrivo di conducenti con un’età sotto i 40 anni, di cui il 25% nati dopo il 2000 – parliamo di Generazione Z a tutti gli effetti – segna un rinnovamento profondo, portando in GTT nuove competenze e nuove energie. Per attrarre e valorizzare i talenti, GTT ha previsto un bonus fino a 6.500 euro a copertura dei costi di patente D e CQC.

Contratto a tempo indeterminato e retribuzione competitiva

Per chi è già in possesso delle abilitazioni, il bonus di ingresso è di 3.500 euro, con il riconoscimento dell’anzianità maturata in altre aziende del settore. Il tutto, ovviamente, con un contratto a tempo indeterminato e una retribuzione competitiva che include i benefit del welfare aziendale. Queste politiche di reclutamento, affiancate da un’attenta revisione della programmazione del servizio e da interventi mirati sui tempi di percorrenza, stanno producendo un miglioramento costante sulla regolarità delle corse, con un trend in crescita sul lungo periodo che raggiunge la soglia del 9%.

La combinazione tra un organico progressivamente più completo e una gestione differente consente infatti a GTT di gestire con maggiore equilibrio il naturale turnover e garantire regolarità, affidabilità e continuità del servizio.

Una flotta completamente rinnovata

A questo si affianca il rinnovamento della flotta, con l’inserimento progressivo di nuovi autobus e tram che rendono il servizio più efficiente e sostenibile. Attualmente i nuovi mezzi immessi comprendono 233 autobus elettrici, pari a circa il 30% del totale, e 187 mezzi a metano, che rappresentano circa il 24% della flotta. Questo percorso di transizione energetica contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale: solo nell’ultimo anno, GTT ha evitato l’immissione in atmosfera di 4.588 tonnellate di CO₂, un valore equivalente a quello assorbito, ad esempio, da oltre 38.000 alberi ad alto fusto.