Un’intera piazza trasformata in un grande ambulatorio all’aperto per promuovere la salute e la prevenzione. È quanto accaduto domenica 13 aprile a Pianezza, in Piazza Papa Giovanni Paolo II, in occasione del “Lions Day Distrettuale”, che ha visto la realizzazione di un Campus Medico gratuito, aperto a tutta la cittadinanza.
L'evento
L’evento, voluto fortemente dal Sindaco di Pianezza Antonio Castello, è stato organizzato grazie alla grande disponibilità di Piero Romualdo Vergante e alla sinergia tra il Comune di Pianezza e il Distretto Lions 108 IA1, registrando un record assoluto di 1.835 visite mediche e screening sanitari gratuiti effettuati in un solo giorno.
Piero Romualdo Vergante, Presidente del Comitato Distrettuale Lions Day, ha espresso grande soddisfazione:
«Il Lions Day quest’anno ha superato ogni aspettativa. Il Campus Medico di Pianezza, realizzato con la preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ha segnato un nuovo traguardo: 1.835 prestazioni sanitarie gratuite, superando il precedente record di 1.552 raggiunto a Torino nel 2024. È la dimostrazione di quanto sia fondamentale il lavoro di squadra per offrire servizi concreti alla cittadinanza».
Il Sindaco di PianezzaAntonio Castello ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Da sempre abbiamo posto la prevenzione sanitaria al centro del nostro operato. Abbiamo trasformato la nostra piazza centrale in un polo di prevenzione e salute con ben 23 postazioni sanitarie attive. La prevenzione è il primo passo per contrastare l’insorgere di gravi patologie, ed eventi come questo ne sono la prova. Inoltre, a questa giornata si aggiungono i 263 screening gratuiti offerti lo scorso 6 aprile presso il Municipio, sempre in collaborazione con i Lions: un totale di 2.116 prestazioni in una sola settimana, un traguardo straordinario per la nostra città».
Grande successo per il campus medico a Pianezza: 1835 screening gratuiti in un giorno
Il Campus Medico ha offerto servizi sanitari completi, tra cui: ecocolordoppler carotideo, elettrocardiogrammi, screening osteoporosi, visite oculistiche, cardiologiche e ginecologiche, screening glicemia, test cognitivi (MoCA), misurazione della pressione e della saturazione, valutazione del rischio ictus, prevenzione dell’udito, supporto psicologico, informazioni sul BLSD, prevenzione urologica, veterinaria e alimentazione mediterranea. Roberto Turri, Governatore del Distretto Lions International 108 IA1, ha così commentato:
«Il Lions Day è una data simbolica per noi Lions, che ogni anno celebriamo in tutta Italia con eventi dedicati alla prevenzione. Il Campus Medico di Pianezza ha rappresentato al meglio questo spirito: portare la sanità vicino ai cittadini, gratuitamente. Un risultato possibile solo grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, in particolare con il Sindaco Castello e tutta la sua squadra».
Lucianella Presta, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pianezza, ha aggiunto:
«Questo evento rappresenta il cuore della nostra visione politica: mettere al centro le persone e il loro benessere, con azioni concrete. Da oltre un decennio lavoriamo per fare prevenzione sul territorio, con iniziative come le Giornate del Cuore dell’8 dicembre e dell’8 marzo, che sono diventate sempre più strutturate e coinvolgono tantissimi nostri cittadini».
Per la riuscita dell’evento di domenica 13 aprile è stato fondamentale il contributo del mondo del volontariato e delle associazioni locali che hanno collaborato con entusiasmo e spirito di servizio. A conclusione della giornata, il Sindaco Antonio Castello ha voluto esprimere un sentito ringraziamento:
«Un grazie sincero va a tutti i volontari dei Lions, ai medici, agli infermieri e agli operatori che hanno prestato servizio. Un ringraziamento speciale va anche alle realtà che ci sono sempre accanto nelle iniziative sociali e sanitarie: Amici del Cuore, Pianezza Ambiente, la Proloco, i Nonni Vigili, CIVESS ODV, il Coordinamento territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino, la Croce Rossa, i Carabinieri, i Giovanniti, oltre a tutti i professionisti che con generosità si sono messi a disposizione per il bene della comunità».