TORINO

Fondazione Lene Thun insieme all’ospedale Regina Margherita di Torino presentano l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino!”.

Presenti all’inaugurazione il Presidente della Fondazione Lene Thun Peter Thun e la Direttrice Paola Adamo. Con loro il personale medico della struttura insieme ai volontari, bambini e famiglie che hanno partecipato alla creazione dell’opera e sostenitori di Fondazione Lene Thun

Fondazione Lene Thun insieme all’ospedale Regina Margherita di Torino presentano l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino!”.
Pubblicato:

Un’opera carica di emozione e significato prende vita all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Si chiama "Fiorisce un Giardino!" ed è il frutto della creatività e fantasia dei bambini e ragazzi dei reparti di Oncoematologia e Pediatria della struttura, realizzato durante i laboratori di ceramico-terapia della Fondazione Lene Thun.

L'inaugurazione

L’inaugurazione ha avuto luogo proprio all'ingresso dell’ospedale alla presenza dei piccoli artisti, delle loro famiglie, dei volontari della Fondazione e dello staff medico della struttura, tra cui Thomas Schael (Commissario Città della Salute e della Scienza di Torino), Giovanni Messori Ioli (Commissario Ospedale Infantile Regina Margherita) e Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).

"Quest'opera, frutto dei nostri piccoli pazienti che hanno partecipato ai laboratori di ceramico-terapia di Fondazione Lene Thun, esalta sia l'aspetto del percorso diagnostico terapeutico sia quello dell'umanizzazione degli ambienti ospedalieri. Il tutto nell'ottica della presa in carico dei piccoli pazienti, non solo dal punto di vista medico sanitario, ma soprattutto dal punto di vista della persona a 360°" ha dichiarato Thomas Schael (Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino).

Un giardino che “fiorisce” con i sogni dei bambini

Realizzare un giardino richiede tempo, cura e dedizione, proprio come il percorso di crescita personale di ciascun bambino. "Fiorisce un Giardino" è un’opera in ceramica che simboleggia la forza, la creatività e la tenacia di chi, nonostante la malattia, coltiva i propri sogni con speranza.

"La cura per la cultura e la cultura per aiutare a curare. Osservare i risultati dei nostri giovani pazienti coinvolti in attività artistiche e culturali come la ceramico - terapia rafforza la nostra convinzione sull'importanza di un approccio olistico alla cura, che consideri non solo gli aspetti clinici ma che abbracci anche la dimensione sociale e creativa. La collaborazione tra il personale sanitario, gli educatori e Fondazione Lene Thun ha creato un ambiente di reparto dove i ragazzi possono esprimersi e continuare il loro percorso personale anche durante l’ospedalizzazione, con un impatto positivo sul loro percorso di guarigione" dichiara la professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita).

Fondazione Lene Thun ETS: l'arte come terapia

Fondazione Lene Thun ETS nasce nel 2006 e dal 2014, offre all’interno degli ospedali italiani ed europei, principalmente nelle oncoematologie pediatriche, un servizio gratuito e permanente di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell'argilla. Attualmente sono attivi 54 laboratori permanenti offerti gratuitamente a 33 strutture sanitarie di eccellenza.

Dal 2014 ad oggi Fondazione Lene Thun ha offerto i suoi laboratori di ceramico-terapia a più di 80.000 bambini.

Uno dei benefici della ceramico-terapia è l'aiuto concreto che offre ai piccoli pazienti. Stimolare la creatività e permettere loro di esprimere le proprie emozioni mette il loro organismo nella condizione di ricevere meglio le cure farmacologiche e li aiuta ad affrontare meglio un momento molto difficile della loro vita.

A Torino il servizio è attivo dal 2016 anni presso l’ospedale Regina Margherita nel reparto di Oncoematologia Pediatrica. Un anno dopo, a marzo 2017, Fondazione Lene Thun ha esteso il suo servizio anche presso il reparto di Pediatria, attivando presso la struttura torinese 2 laboratori di ceramico-terapia. Il servizio permanente di Fondazione Lene Thun con il progetto “GioiaConCreta” negli ospedali è stato ammesso a finanziamento nell'ambito del Bando del #MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali

Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale, ai sensi dell'art. 72 del DL 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. - Avviso 2/2023.

IMG-20250404-WA0013
Foto 1 di 2
IMG-20250404-WA0012
Foto 2 di 2
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali