Progetto

“Fiorisce un Giardino!”: l’arte in ceramica dei bambini oncologici illumina il Regina Margherita

Iniziativa frutto dei laboratori promossi dalla Fondazione Lene Thun, attiva nel portare l’arte come strumento di cura negli ospedali

“Fiorisce un Giardino!”: l’arte in ceramica dei bambini oncologici illumina il Regina Margherita
Pubblicato:

Un'esplosione di colori, emozioni e speranza ha preso vita all'ingresso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino con l’inaugurazione dell’opera “Fiorisce un Giardino!”, un progetto collettivo realizzato dai piccoli pazienti dei reparti di Oncoematologia Pediatrica e Pediatria.

“Fiorisce un Giardino!”: l’arte in ceramica dei bambini oncologici al Regina Margherita

L’iniziativa è frutto dei laboratori di ceramico-terapia promossi dalla Fondazione Lene Thun, da anni attiva nel portare l’arte come strumento di cura negli ospedali italiani ed europei.

All’inaugurazione erano presenti il presidente della Fondazione, Peter Thun, e la direttrice Paola Adamo, insieme ai volontari, alle famiglie, al personale sanitario e ai sostenitori del progetto. A fare gli onori di casa anche le autorità sanitarie, tra cui Thomas Schael, commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Giovanni Messori Ioli, commissario dell’Ospedale Regina Margherita, e la professoressa Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino.

“Quest'opera esalta sia l'aspetto terapeutico che quello dell'umanizzazione degli ambienti ospedalieri”, ha sottolineato Thomas Schael, “mettendo al centro non solo il paziente, ma la persona nella sua interezza”.

“Fiorisce un Giardino!” è una creazione in ceramica simbolica, che racconta la resilienza e la creatività di chi affronta la malattia con forza e tenacia. Come un giardino che sboccia con cura e dedizione, così anche il percorso di crescita dei bambini in cura si arricchisce grazie alla possibilità di esprimersi artisticamente.

“Osservare i risultati dei nostri giovani pazienti coinvolti nella ceramico-terapia – ha dichiarato la prof.ssa Franca Fagioli – rafforza l’importanza di un approccio olistico alla cura, capace di valorizzare anche la dimensione creativa e sociale”.

La fondazione Lene Thun a Torino

Fondata nel 2006, la Fondazione Lene Thun ETS offre dal 2014 un servizio permanente e gratuito di ceramico-terapia in 33 ospedali di eccellenza. A oggi, oltre 80.000 bambini hanno beneficiato di questa esperienza, che non solo stimola la creatività, ma contribuisce concretamente al benessere psicofisico dei piccoli pazienti, aiutandoli ad affrontare con più forza le cure mediche.

A Torino, il progetto è attivo dal 2016 nel reparto di Oncoematologia Pediatrica del Regina Margherita, ed è stato esteso nel 2017 anche al reparto di Pediatria, con due laboratori permanenti.

L’iniziativa rientra nel progetto “GioiaConCreta”, ammesso a finanziamento nell’ambito del Bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che riconosce il valore dell’arte come strumento di sostegno e cura.

Un giardino, quello dei piccoli pazienti del Regina Margherita, che continua a fiorire tra sogni, argilla e sorrisi.

Seguici sui nostri canali