Festa grande per la nuova via Po: Torino celebrata la fine dei lavori
Taglio del nastro, visite guidate, animazione e dolci per inaugurare la storica arteria restituita alla città

Una giornata di sole e di festa ha fatto da cornice, domenica 25 maggio, all’inaugurazione ufficiale della nuova via Po, restituita ai torinesi dopo i lavori di riqualificazione.
Festa grande per la nuova via Po







Alle 11.30 si è tenuto il taglio del nastro alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, affiancato dalla presidente di Confcommercio Ascom Torino e provincia Maria Luisa Coppa, dando il via a una giornata di eventi, incontri e condivisione.
L'iniziativa ha coinvolto cittadini, esercenti e istituzioni culturali della zona, con animazione e intrattenimento diffusi lungo via Po e le vie limitrofe fino alle 18.30. A rendere ancora più speciale la mattinata, le visite guidate gratuite a cura delle guide turistiche GIA Piemonte, che hanno permesso ai partecipanti di riscoprire storia e segreti della storica arteria torinese.
Il momento più atteso è stato il taglio della torta preparata dalla storica Pasticceria Ghigo, per chiudere simbolicamente la cerimonia con un gesto dolce e collettivo, in pieno spirito di comunità.
«In una giornata splendida, sotto un sole che rende Torino ancora più bella – ha dichiarato il sindaco Lo Russo – abbiamo festeggiato e inaugurato la nostra via Po, restituita alla città dopo i lavori di riqualificazione. Per me è stato un momento davvero emozionante, non soltanto la fine di un cantiere importantissimo: è stato un abbraccio collettivo a un luogo del cuore di chi Torino la vive e anche di chi la visita».
A fare il punto sull’intervento di riqualificazione è stata l’assessora Chiara Foglietta, che ha dichiarato:
«Con oltre 5 milioni di euro abbiamo risistemato i sottoservizi, rinnovato i binari del tram, ripristinato la pavimentazione in pietra di Luserna, sostituito quattro impianti semaforici, abbattute le barriere architettoniche, sistemata l’illuminazione pubblica, ridipinte le colonne. Via Po è rinnovata! Prendiamocene cura tutti insieme!»
Il sindaco ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e alla realizzazione dell’intervento, sottolineando il valore simbolico della giornata:
«Celebrare questo momento durante la Festa dei Vicini ha un valore simbolico, così come è simbolico il fatto che da qui parta ufficialmente il percorso di candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, nel segno dei legami tra le persone».
Una festa all’insegna della rinascita urbana e del senso di appartenenza, che ha dimostrato quanto sia forte il legame tra Torino e uno dei suoi luoghi più iconici.