Nove giorni dedicati al design, all’innovazione e alla funzionalità di chi desidera arredare o cambiare qualcosa in casa: torna a Torino Expocasa, il Salone dell’abitare pensato per chi progetta, arreda o sogna una casa più bella, pratica e sostenibile, dal 4 al 12 ottobre prossimi all’Oval Lingotto Fiere.
Con la 62ma edizione in arrivo, Expocasa conferma essere il salone più longevo del nord Ovest d’Italia, appuntamento chiave nel panorama fieristico del settore, organizzato da GL events Italia.
Con una nuova visione ed energia, si veste come Turin Design Week: uno snodo culturale, creativo e professionale per tutta la filiera del design, dell’arredo e dell’edilizia. Già confermati numerosi marchi presenti nelle scorse edizioni. Torneranno, tra gli altri, i parquet di Tolin (Cuneo), gli arredi su misura di Falegnameria Bongiovanni (Torino), le soluzioni di arredo di Stosa (Siena), Maronese (Pordenone), Zecchinon (Treviso) e della francese Leroy Merlin, le rubinetterie di Nobili (Novara), le collezioni dell’abruzzese Riflessi (Chieti) e quelle dei letti Tempur (Milano).
La novità 2025
L’edizione 2025 di Expocasa esplora anche il potere delle piante nell’arredamento di giardini, orti e terrazzi con il Giardino Sensoriale, realizzato in collaborazione con Visione Sostenibile – collettivo specializzato nella progettazione di giardini chiavi in mano. Un’installazione dove natura, design e sostenibilità si incontreranno per ispirare nuove modalità di vivere gli spazi esterni.
Dichiara Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia:
«Expocasa è un evento pensato per offrire esperienze concrete, che mettono al centro l’innovazione, l’estetica e la qualità del vivere quotidiano, generando valore per l’intera filiera dell’abitare. Per le aziende, infatti, rappresenta un’opportunità per sviluppare nuove relazioni commerciali. Per i visitatori è l’occasione per esplorare, in un solo luogo, un ampio ventaglio di proposte e consulenze».
Il Salone si articola in due macroaree: arredo e complemento, con cucine, living, camere da letto, camerette, arredo bagno, falegnameria su misura e spazi dedicati al benessere; area tecnica, dove trovano spazio artigianato, domotica, finiture, pavimenti, serramenti, climatizzazione, sicurezza e soluzioni per la ristrutturazione. A queste si intrecciano percorsi speciali, dedicati all’accessibilità, per progettare ambienti inclusivi e funzionali, e al contract turistico-ricettivo, sviluppato in collaborazione con Federalberghi, rivolto a chi opera nel settore dell’hospitality.
Il programma di eventi dell’edizione 2025 sarà fitto di workshop, incontri e talk con esperti e professionisti: un laboratorio aperto sull’evoluzione dell’abitare, il design del futuro, la sostenibilità ambientale e le nuove tecnologie applicate alla casa. A questi si affianca la seconda edizione di “Design Call”, l’iniziativa progettata per selezionare oggetti d’arredo creati da giovani designer under 35: le loro idee e proposte d’arredo saranno selezionate e presentate durante i giorni della manifestazione, dando voce a una nuova generazione di creativi.
Dettagli su expocasa.it.