Eclissi solare: ecco come e dove vederla a Torino
Alle OGR un'osservazione pubblica con occhialini protettivi e telescopi portatili

Manca poco all'eclissi parziale di Sole che sarà ben visibile nel Nord-Ovest d'Italia, dunque in Piemonte. Il sole, domani 29 marzo 2025, sarà coperto dalla luna per il 22%. In altre zone del mondo il fenomeno sarà ancora più visibile. Dal Canada in particolare si arriverà a una percentuale di copertura del 95%.
Dove osservare il fenomeno in totale sicurezza
Il meteo sempre essere dalla parte di chi vorrà ammirare lo spettacolo, ma per osservare bene il fenomeno bisognerà di dotarsi di lenti apposite per non danneggiare gli occhi. Bene anche i vetri da saldatore.
Per chi vuole godersi lo spettacolo, con l'ausilio di dispositivi adeguati, a Torino l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con le OGR, organizza un'osservazione pubblica nella Corte Est delle OGR.
Appuntamento dalle 10:30, con accesso libero (salvo condizioni meteo avverse).
Saranno distribuiti occhialini protettivi per una visione diretta e sicura. E saranno messi a disposizione anche telescopi portatili.
Il fenomeno dell'eclissi solare
Un'eclissi solare (o eclissi di Sole) è un tipo di eclissi, ovvero un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", caratterizzato dall'oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.
Va sottolineato che quella che vedremo domani è un'eclissi parziale. Il fenomeno astronomico si verifica quando la Luna, trovandosi tra noi e il Sole, oscura parzialmente il disco solare.
L'evento per i torinesi inizierà alle 11:17, raggiungendo il massimo alle 12:02 e terminando alle 12:49.
Per chi non riuscisse a seguire il fenomeno, c'è tutto il tempo. Quella di domani è "solo" un'eclissi parziale ben più eclatante sarà il grande ritorno in Europa dell'eclissi totale (la luna quindi coprirà del tutto il sole), avverrà 12 agosto 2026 e il 2 agosto 2027, dopo 25 anni dall'ultima volta.