E' il giorno del ricordo del Grande Torino: una città unita nel segno della memoria
Le celebrazioni sono iniziate fin dal mattino, con l’apertura del Cortile della Memoria al Filadelfia; momento clou nel pomeriggio a Superga

Anche quest’anno, il 4 maggio, Torino si ferma per rendere omaggio al Grande Torino, a 76 anni dalla tragedia di Superga.
E' il giorno del ricordo del Grande Torino
Un ricordo che continua a essere vivo, condiviso e sentito da generazioni di tifosi e cittadini, che ogni anno si stringono attorno al mito di quella squadra leggendaria, scomparsa nel 1949 nello schianto dell’aereo sulla collina di Superga.
Le celebrazioni sono iniziate fin dal mattino, con l’apertura del Cortile della Memoria al Filadelfia, lo stadio simbolo della storia granata. Qui, dalle prime ore, tanti tifosi si stanno raccogliendo in silenzio, tra maglie, sciarpe, fiori e fotografie, per lasciare un pensiero o semplicemente fermarsi a ricordare.
A mezzogiorno, il corteo si sposterà al Cimitero monumentale di Torino, dove sono stati deposti fiori sulle tombe degli Invincibili e celebrato un momento di raccoglimento, accompagnato da parole di affetto e rispetto da parte dei familiari e dei rappresentanti del Torino FC.
Nel pomeriggio, come da tradizione, il cuore della commemorazione sarà la Basilica di Superga. Qui sarà celebrata la messa in suffragio delle vittime, alla presenza della squadra, dei dirigenti e di tanti tifosi. Al termine della funzione, il capitano del Torino, Duván Zapata, ha letto i nomi dei 31 caduti, uno per uno, davanti alla lapide commemorativa posta sul retro della basilica.
In serata, la Mole Antonelliana e i ponti cittadini si accenderanno di granata, un segnale visibile anche da lontano, a ricordare come il ricordo del Grande Torino sia inciso nella memoria collettiva della città.
A dare forza a questa giornata come sempre sarà anche la partecipazione dei tanti club granata provenienti da tutto il Paese. Il corteo, colorato e partecipato, tradizionalmente percorre le vie del centro cittadino per poi raggiungere la collina, rinnovando un gesto di omaggio che è diventato parte della storia stessa della tifoseria.
Spettacolo
In chiusura della giornata, il Teatro Superga di Nichelino ospiterà lo spettacolo teatrale “Il Grande Torino: una cartolina da un Paese diverso”, scritto da Gianfelice Facchetti e Marco Bonetto: un racconto intimo e toccante, che unisce sport, storia e sentimento.
A 76 anni dalla tragedia, il mito degli Invincibili non smette di parlare al cuore di Torino e dell’Italia intera. Un esempio di passione, dedizione e spirito di squadra che continua a vivere ogni giorno, ben oltre i confini del campo da gioco.