NEL TORINESE

Con lo Specchio Bus arrivano a Pianezza gli alcol test gratuiti per la Notte Bianca

In collaborazione con i Carabinieri, saranno distribuiti gratuitamente gli alcol test monouso, resi disponibili grazie al sostegno di Federfarma.

Con lo Specchio Bus arrivano a Pianezza gli alcol test gratuiti per la Notte Bianca
Pubblicato:
Aggiornato:

Mercoledì 23 luglio durante la Notte Bianca, dalle ore 19 fino alle 23, lo Specchio Bus di Specchio dei Tempi farà tappa a Pianezza, trasformandosi in un vero e proprio presidio mobile di prevenzione.

Luogo di ascolto

Un luogo di ascolto, di dialogo e di confronto dove chiunque potrà fermarsi, porre domande, ricevere materiali informativi e, soprattutto, effettuare gratuitamente l’alcol test grazie alla presenza di un medico volontario della Fondazione Specchio dei Tempi.

In collaborazione con i Carabinieri, saranno distribuiti gratuitamente gli alcol test monouso, resi disponibili grazie al sostegno di Federfarma. Un piccolo strumento che può fare una grande differenza, soprattutto se accompagna una nuova consapevolezza: quella che mettersi al volante dopo aver bevuto comporta tanti rischi e pericoli, per la propria vita e per quella degli altri. Durante la Notte Bianca a Pianezza sarà anche possibile ricevere chiarimenti sul funzionamento del codice della strada in materia di guida in stato di ebbrezza, sulle soglie legali e sulle sanzioni previste, ma soprattutto sui rischi concreti che si corrono: non solo multe o ritiro della patente, ma incidenti che possono compromettere per sempre la propria vita e quella degli altri.

Spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello che questa è «un’iniziativa importante che serve a sensibilizzare sui pericoli legati all’abuso di alcol e alla guida in stato di ebbrezza, soprattutto tra i più giovani. L’obiettivo è chiaro e urgente: prevenire gli incidenti del sabato sera, che sempre più spesso vedono coinvolti ragazzi e ragazze poco più che adolescenti. Lo faremo in maniera diretta, in una serata di aggregazione e divertimento con l’obiettivo di evitare comportamenti a rischio, come guidare dopo avere bevuto alcolici».

«In un contesto culturale dove troppo spesso il consumo di alcol viene banalizzato o addirittura esaltato come gesto di trasgressione o prova di maturità, questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per cambiare rotta – osserva l’Assessore ai Giovani Lucianella Presta -. Per fermarsi un attimo a riflettere e per fare in modo che la serata si concluda in sicurezza, e non in tragedia. Perché, a volte, un semplice soffio può davvero salvare una vita».