Barriera di Milano, torna il vigile di quartiere per rafforzare la sicurezza
L’assessore Porcedda durante l’incontro con i cittadini: “Riorganizzeremo il corpo di polizia municipale per aumentare la presenza sul territorio”

Nel quartiere Barriera di Milano, a Torino, torna la figura del vigile di quartiere, simbolo di presidio costante e vicinanza alla cittadinanza.
Barriera di Milano, torna il vigile di quartiere
L’annuncio è arrivato dall’assessore comunale alla Sicurezza, Marco Porcedda, durante un partecipato incontro pubblico tenutosi nei giorni scorsi presso la chiesa Maria Regina della Pace. L’appuntamento è stato promosso dalla piattaforma civica FacciamoBarriera in collaborazione con la Circoscrizione 6.
Durante il confronto, numerosi cittadini hanno espresso preoccupazione per la crescente insicurezza, tra spaccio, furti e aggressioni. «Le problematiche di illegalità, narcotraffico e degrado urbano sono ampiamente conosciute – ha dichiarato Paola Gatti, referente di FacciamoBarriera –. È essenziale rigenerare un senso di comunità e chiedere agli amministratori interventi concreti, non solo parole».
Dai residenti è arrivata anche la proposta di installare telecamere nei punti più critici del quartiere. «Non risolvono tutto, ma possono dissuadere chi delinque», ha osservato una cittadina.
L’assessore Porcedda ha confermato l’intenzione dell’amministrazione di rafforzare la presenza della Polizia Municipale, annunciando una ristrutturazione degli uffici interni per liberare risorse da destinare al controllo del territorio. «Vogliamo reintrodurre l’agente di quartiere – ha spiegato – e rendere più visibile l’attività dei vigili, anche a fronte delle difficoltà legate all’organico attuale».
Il presidente di Circoscrizione: "Servono azioni tangibili"
Al dibattito ha preso parte anche il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto, che ha sollecitato interventi immediati: «Sono passati tre anni dall’inizio del mandato, ora servono azioni tangibili. Credo in questo quartiere e nei suoi abitanti, ma abbiamo bisogno di riappropriarci degli spazi pubblici. La presenza di vigili in strada è fondamentale per la percezione di sicurezza».
L’incontro si è chiuso con l’impegno a dare seguito alle richieste emerse, rafforzando il dialogo tra istituzioni e cittadini per contrastare il degrado e rilanciare la vivibilità del quartiere.