A&T - Automation & Testing Torino: in scena innovazione e intelligenza artificiale per il mondo industriale
70 gli eventi promossi durante i tre giorni, tra tavole rotonde, workshop specialistici, meeting B2B e incontri istituzionali
![A&T - Automation & Testing Torino: in scena innovazione e intelligenza artificiale per il mondo industriale](https://primatorino.it/media/2025/02/AT_2025_TORINO_0180-420x252.jpg)
Da oggi, 12 febbraio 2025, fino a venerdì 14 l’Oval Lingotto di Torino ospita la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T - Automation & Testing – dedicata all’innovazione per le imprese, con tecnologie, soluzioni e contenuti pensati per garantire a grandi, medie e piccole aziende la migliore competitività globale, in linea con i piani di transizione digitali e green.
I temi trattati dalla 19esima edizione di A&T - Automation & Testing
Secondo il TEHA - Global Innosystem Index 2024 contenuto all’interno dell’InnoTech Report realizzato dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti, il tema dell’innovazione è di assoluta centralità per la crescita e la competitività del sistema Paese. Le nuove tecnologie e in particolare l’Intelligenza Artificiale sono una propulsione inarrestabile per le imprese di tutto il mondo: l’Italia nonostante la capacità creativa nel fare innovazione, continua ad essere un passo indietro rispetto ad altre regioni europee.
Le cose, seppur con una andatura lenta, si stanno modificando: secondo l’indagine compiuta dal Centro Studi di Confindustria nel gennaio 2025, quasi il 29% delle imprese prevede un’espansione della produzione industriale, il 59,9% stima una produzione stabile, mentre la contrazione è prevista solo dall’11,4% delle imprese. A sostenere la crescita sarà principalmente la stabilità della domanda, mentre restano alte le preoccupazioni legate ai costi di produzione e alla disponibilità di materiali.
Punti centrali per la competitività delle imprese italiane risultano essere l’R&D e la Digitalizzazione: come trasformare l’azienda in ottica 5.0? Come investire correttamente in innovazione e come misurare le performance? Quali conoscenze e competenze occorrono per governare al meglio il processo innovativo? Tutte queste domande trovano puntuali, concrete e applicabili risposte in A&T Torino.
Le novità di questa edizione
Al’interno dell’Oval Lingotto, oltre mille metri quadrati saranno dedicati all’Intelligenza Artificiale per l’industria, con l’IA House che ospiterà realtà industriali conosciute in tutto il mondo, tra cui Thales Alenia Space, Siemens, Honda, Battaglio, Reply, Amazon AWS-Reply Storm, Fanuc e molti altri.
In tema di sostenibilità e vivibilità urbana, è presente in anteprima ADone 2025, il primo robotaxi per la mobilità urbana.
Altra novità del 2025 è la Casa della Manifattura Additiva - 3D Tech, dove importanti player del settore, Prima Industria, Italdesign, Thales Alenia Space, Enel, Michelin, STC, MadelnAdd, Ellena-Spem e il Politecnico di Torino, presentano casi industriali reali che mettono in luce le molteplici opportunità offerte dalle tecnologie additive per trasformare e ottimizzare il mondo industriale nei settori cruciali per la competitività globale, quali per esempio l’aerospazio.
70 eventi in 3 giorni
In totale sono 4.000 le tecnologie esposte e quasi 400 gli espositori: A&T Torino non è solo una kermesse espositiva ma anche il luogo ideale dove poter conoscere, apprendere e costruire nuove visioni di business. Con i suoi circa 70 eventi promossi durante i tre giorni, tra tavole rotonde, workshop specialistici, meeting B2B e incontri istituzionali, sarà possibile aggiornarsi e confrontarsi con addetti ai lavori qualificati – manager, tecnici, esperti – sui principali settori che qualificano a livello internazionale il tessuto industriale italiano, ovvero l’aerospazio, l’automotive, la meccatronica e la meccanica, l’agritech, il comparto del biomedicale-farmaceutico-cosmetico, il food&beverage e il packaging.