NEL TORINESE

AslTo3, ospedale di Pinerolo: donazione sonda per ecografia neonatale e pediatrica

Si tratta in particolare di un modello compatibile con l'ecografo ad altissima risoluzione d’immagine

AslTo3, ospedale di Pinerolo: donazione sonda per ecografia neonatale e pediatrica
Pubblicato:

Una nuovissima sonda ecografica per l'esecuzione dell'ecografia neonatale e pediatrica è stata donata in questi giorni dall’Associazione Vestireciclo di Pinerolo e dal Lions Club Next Generation di Riva di Pinerolo alla Pediatria dell’ospedale “Agnelli” di Pinerolo.

A ringraziare ufficialmente per la donazione, a Pinerolo, erano presenti la Direttrice del Presidio ospedaliero Emanuela Lovato, Luca Roasio, Direttore della Pediatria, Barbara Chiapusso della Direzione delle Professioni sanitarie, insieme ad una rappresentanza delle due associazioni donatrici.

La sonda microconvex

La sonda microconvex oggetto della donazione, è una sonda ecografica leggera e di dimensioni ridotte, adatta all'esecuzione di diverse ecografie pediatriche come quella addominale, renovescicale o cerebrale, e specificatamente progettata per il paziente pediatrico e neonatale. Si tratta in particolare di un modello compatibile con l'ecografo ad altissima risoluzione d’immagine presente presso il reparto di Ostetrica e Ginecologia di Pinerolo, oggetto di una precedente donazione da parte della medesima Associazione Vestireciclio. Ciò consentirà dunque di impiegare per entrambi i reparti uno strumento di alto profilo, con un proficuo esempio di ottimizzazione delle risorse fra équipe a vantaggio dei pazienti. Il contributo del Lions Club Next Generation ha invece consentito l’acquisto del sofisticato software necessario al funzionamento della nuova sonda.

L’utilizzo della nuova sonda ecografica

Durante l’esame di ecografia cerebrale neonatale, gli ultrasuoni generati dalla sonda, innocui per il paziente, attraversano le superfici corporee e restituiscono un'immagine che riproduce gli organi interni con altissima risoluzione. Tecnicamente, l’esame viene eseguito appoggiando con delicatezza la sonda sulla testa del neonato, in corrispondenza della fontanella anteriore che permette il passaggio degli ultrasuoni. Le dimensioni ridotte della nuova sonda sono fondamentali, soprattutto per i piccoli neonati prematuri, per i quali l'esame ecografico è particolarmente indicato, soprattutto nei casi in cui occorra escludere determinate patologie diagnostiche, come ad esempio le emorragie, e garantire il follow-up ecografico dei neonati prematuri.

 “Ringrazio l’Associazione Vestireciclio, il Lions Club Next Generation e tutti coloro che hanno contribuito a questa donazione.” sottolinea il Direttore Generale AslTo3 Giovanni La Valle “La nuova sonda ci consente di ottenere risultati di maggior precisione d’immagine, per un esame come quello dell’ecografia pediatrica che per i nostri piccoli pazienti può rivelarsi strategico, soprattutto in alcune situazioni di emergenza- urgenza, dove il fattore tempo per può fare la differenza.”