PIEMONTE

Arriva a Torino il progetto per l’inclusione e la riqualificazione urbana

L’edizione 2025 del progetto, che negli anni ha già coinvolto oltre 3.600 persone tra studenti e cittadini in 21 tappe, ha preso il via da Roma il 26 settembre 2025 e ora fa tappa a Torino nel cortile della Scuola I.C. “Duca d’Aosta”

Arriva a Torino il progetto per l’inclusione e la riqualificazione urbana

L’educazione al rispetto dei luoghi e della persona e al rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione parte proprio dalla scuola, il luogo per eccellenza in cui si fa esperienza della diversità. È da qui che ha preso il via la quarta edizione del progetto di riqualificazione urbana “Scendiamo in Piazza” e della campagna di sensibilizzazione “Formula Anti-Odio” di ACE, che mette in primo piano gli studenti delle scuole quali portavoce di un messaggio forte contro la discriminazione e a favore di una maggiore cura verso gli spazi pubblici come luoghi di socialità e condivisione.

Promotore di questo progetto è ACE, leader nei detergenti per la casa e i tessuti e marchio di Fater, impegnato nella diffusione di una cultura del pulito dentro e fuori casa. Ad affiancarlo due partner d’eccezione: Retake, fondazione nazionale che realizza progetti di riqualificazione urbana incoraggiando la diffusione del senso civico e Diversity Lab, organizzazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, da sempre impegnata a promuovere la cultura dell’inclusione e il valore della diversità nei media, nelle aziende e nella società civile. Un’alleanza virtuosa quella fra ACE, Retake e Diversity Lab per un obiettivo comune: entrare nelle scuole e parlare agli studenti invitandoli a scendere in campo attivamente per prendersi cura delle aree pubbliche nei pressi delle loro scuole e contrastare le tante forme di odio che colpiscono le persone, anche attraverso le scritte offensive che sporcano le nostre città.

L’edizione 2025

L’edizione 2025 del progetto, che negli anni ha già coinvolto oltre 3.600 persone tra studenti e cittadini in 21 tappe, ha preso il via da Roma il 26 settembre 2025 e ora fa tappa a Torino nel cortile della Scuola I.C. “Duca d’Aosta” dove circa 150 studenti e studentesse di 6 classi, insieme all’ Assessora alle Politiche educative e Rigenerazione urbana della Città di Torino Carlotta Salerno, saranno protagonisti di una giornata di riqualificazione urbana a partecipazione collettiva e due laboratori didattici: uno con Retake sulle tematiche della riqualificazione e dell’educazione ambientale e uno con Diversity Lab sulle tematiche dell’inclusione. Insieme ai volontari di Retake, i ragazzi e le ragazze si metteranno in gioco abbellendo panchine e casotto, tinteggiando la ringhiera e realizzando dei giochi a terra.

Con la tappa torinese Scendiamo in piazza conclude la quarta edizione, coinvolgendo complessivamente circa 800 studenti. Un percorso che, anno dopo anno, continua ad allargarsi, generando un impatto concreto nelle città e lasciando un segnale positivo nella formazione delle nuove generazioni.

Il coinvolgimento attivo delle scuole in percorsi di cittadinanza attiva, soprattutto inerenti la cura e la valorizzazione dello spazio pubblico, è un obiettivo che in qualità di istituzioni percorriamo costantemente” – afferma Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche educative e Rigenerazione urbana della Città di Torino“Il progetto Scendiamo in Piazza si inserisce in questo solco dando l’opportunità alla comunità scolastica di sentirsi pienamente protagonista dell’edificio che abita e frequenta quotidianamente, tramite gesti concreti. Grazie alle realtà di Retake, Ace e Diversity Lab per la collaborazione e l’impegno condiviso nel promuovere una cultura della partecipazione e della responsabilità verso il bene comune.”

Il nostro purpose – Il pulito che unisce – prende vita ogni volta che studenti, insegnanti e volontari collaborano per migliorare un luogo e restituirlo alla comunità. Con Scendiamo in piazza desideriamo proseguire, insieme a Retake e Diversity Lab, un percorso che non riguarda solo la cura degli spazi, ma anche la crescita di una maggiore consapevolezza nelle nuove generazioni. Crediamo che prendersi cura di una piazza o di una scuola possa diventare anche un modo per riflettere sul rispetto reciproco e sul valore dell’inclusione, piccoli passi che contribuiscono a contrastare odio e discriminazione e a immaginare un futuro più aperto e condiviso” – ha commentato Daniele Giardinelli, Category Director F&HC Italy di Fater.

“Siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa, perché educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni significa aiutarli a comprendere il valore della responsabilità condivisa. Gli spazi della scuola devono essere fruibili e inclusivi: questo è il vero senso dell’educazione civica e rappresenta un passo fondamentale nella crescita personale e sociale dei nostri studenti. La riqualificazione del giardino della scuola Schweitzer ha un valore simbolico e concreto allo stesso tempo: rendere più bello e funzionale uno spazio che amiamo significa migliorare la vita di tutti gli alunni. Desidero ringraziare, oltre ai rappresentanti di Retake, Diversity Lab e ACE, la referente di plesso, prof.ssa Repellini, e la prof.ssa Carpenito, referente dei progetti di educazione civica, per l’impegno e la passione con cui hanno seguito ogni fase dell’iniziativa” — ha dichiarato Giovanni Rossetti, Dirigente Scolastico I.C. “Duca d’Aosta” di Torino.

“A Torino si chiude un viaggio che ha attraversato l’Italia da sud a nord, unendo scuole, volontari, istituzioni e aziende in un’unica visione: la cura condivisa dei luoghi che viviamo. L’unione tra il mondo delle aziende e il terzo settore rende possibili progetti che credevamo irraggiungibili. Scendiamo in Piazza è la prova che il cambiamento nasce quando si agisce insieme, con mani diverse ma uno stesso obiettivo: rendere il bene comune un’abitudine quotidiana” — ha detto Fabrizio Milone, Presidente di Retake.