A Grugliasco i primi dottori e dottoresse in Circo contemporaneo d'Italia
L'accademia piemontese è uno dei sette luoghi al mondo dove è possibile laurearsi in questa disciplina

I primi laureati d'Italia in Artista di circo contemporaneo sono a Grugliasco. Si tratta di sette studenti - Lara Quaglia, Alberto Barbi, Catherine Broad, Matteo Mazzei, Andrea Cerrato, Dario Cerrato ed Elena Fresch - che il 9 novembre 2023 hanno discusso la tesi all'Accademia Cirko Vertigo, al termine di un percorso di studi riconosciuto ora grazie all'impegno di Cirko Vertigo.
In Piemonte una delle poche accademie al mondo
L'accademia piemontese è uno dei sette luoghi al mondo dove è possibile laurearsi in questa disciplina. Nel giugno 2022, infatti, il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in Dams da parte della Commissione interministeriale.
La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti per Artista di circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia, che in questo modo colma un vuoto importante rispetto ad altri Paesi, come Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia. Un riconoscimento che è stato possibile grazie agli altissimi standard formativi e a una supervisione costante nella formazione, ma anche nel passaggio fra studio e lavoro.






Il percorso di studi
Oltre 60 gli iscritti al corso di studi triennale, provenienti da Europa, centro e sud America, Israele. Il curriculum include 25 discipline, sia teoriche che pratiche, tra cui Organizzazione ed economia dello spettacolo; Psicologia dello sport e della performance; Sicurezza nei luoghi di lavoro e rigging; Sociologia delle pari opportunità; Storia della danza e del teatro; Principi di anatomia, biomeccanica e dietetica; Teoria e tecnica del costume.
Il percorso si articola in un biennio (Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo) sostenuto dal Fondo Sociale Europeo e riconosciuto dalla Regione Piemonte, a cui si affiancano una serie di insegnamenti teorici che integrano il corso professionale in vista del terzo anno. Il percorso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo si conclude al termine del secondo anno con un esame finale e rilascia un Attestato di Specializzazione post diploma riconosciuto dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea. Frequenza obbligatoria, (l’anno scolastico parte a ottobre e finisce a luglio dell’anno successivo), dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00 e in alcuni fine settimana. Gli allievi che superano con successo l’esame del secondo anno, possono proseguire il proprio percorso con il terzo anno che li porterà a conseguire il diploma di Laurea triennale in Circo contemporaneo (titolo equipollente alla laurea triennale in DAMS – Classe L-03).