attualità

A 50 anni dalla riforma penitenziaria del 1975: una visita istituzionale alla casa circondariale di Torino

In occasione della visita, sarà presentata una mostra di opere a olio su tela, realizzate nel corso dell’anno dalle allieve ristrette del padiglione femminile

A 50 anni dalla riforma penitenziaria del 1975: una visita istituzionale alla casa circondariale di Torino

Il 26 luglio 1975 entrava in vigore la prima riforma organica del sistema penitenziario italiano, con la Legge n. 354, che riconosceva per la prima volta il principio costituzionale della funzione rieducativa della pena.

La celebrazione di una data simbolica e significativa

Nel cinquantesimo anniversario di quella svolta, il Comune di Torino non dimentica questa data simbolica e significativa, e rinnova il proprio impegno per una giustizia più umana e vicina alla Costituzione.

Sabato 26 luglio 2025, alle 9.30, la Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, prof.ssa Lorenza Patriarca, in rappresentanza del Comune di Torino, si recherà in visita alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, accompagnata dal Presidente dell’Associazione Avvalorando, Alessandro Di Mauro, realtà attiva da anni nel carcere con progetti artistici, culturali e formativi.

Presentata una mostra di opere a olio su tela

In occasione della visita, sarà presentata una mostra di opere a olio su tela, realizzate nel corso dell’anno dalle allieve ristrette del padiglione femminile, sotto la supervisione dell’artista Elena Zambon. Le opere, a tema libero, rappresentano un’espressione personale e profonda del percorso artistico intrapreso dalle partecipanti nel laboratorio promosso da Avvalorando.

L’iniziativa rappresenta un gesto concreto di attenzione istituzionale e un segnale di presenza del territorio all’interno delle mura, per ribadire che la cultura, l’arte e la bellezza possono essere strumenti fondamentali di dignità e rinascita.
Sarà presente anche la Consigliera Regionale Nadia Conticelli.